Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] la presidenza del pontefice si riunirono "apud. beatum Petrum" 43 vescovi ed esaminarono il problema dei conflitto to the death of Justinian, in Ipatriarcati orientali nel primo millennio, in Orientalia Christiana Analecta, CLXXXI (1968), pp. 55- ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] annoverati fra i santi. Di questi, settantatré vissero nel primo millennio. Dopo il Cinquecento se ne contano appena due, ai quali ecumenici. Altri canonisti posero il vero, scottante problema: quello del rapporto fra papa e concilio, pervenendo a ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] scenario di cui fanno parte dèi ed eroi del passato, pone il problemadel rapporto tra storia e mito. La contrapposizione 1987-1996, 3 v.; v. I: Assyrian rulers of the third and second millennia BC to 1115 BC, 1987, pp. 51-55; v. II: Assyrian rulers ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] la 'pesatura dell'anima'.
Quando, verso la metà del secondo millennio prima dell'era cristiana, la religione egiziana assume . e l'a. è la casa di Dio. Peraltro il problema, già sollevato nell'Antichità, della localizzazione corporea dell'a. non ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] la realtà storica della civiltà micenea alla fine del II millennio a.C. attesta la presenza di schiavi destinati cosa che avveniva assai di sovente) non lo emancipasse. Il problemadel perché gli anglosassoni recassero con loro come eredità il tabù ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] dei grandi caldi e delle grandi feste civili.Il grande problema dell'approvvigionamento d'acqua delle città rimane la non - lo saranno per oltre dieci giorni all'inizio del prossimo millennio. Le popolazioni delle città marittime, le più esposte ai ...
Leggi Tutto
Fascismo
Renzo De Felice
di Renzo De Felice
Fascismo
sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia.
1. [...] Gli sbocchi potevano essere diversi: il millennio ciclico del nazionalsocialismo, l'intima capacità dei popoli comunisti e di come queste forze si posero di fronte al problemadel postfascismo.
Per la cultura liberale (soprattutto europea, si pensi ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] economiche, enorme problema è inoltre quello dello sfruttamento dei lavoratori. I moderni pirati del pesce dirigono fabbriche meridionali dell’Anatolia erano audaci pirati già nel 2° millennio a.C.: le loro scorrerie sono ricordate dai monumenti ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] di portata limitata.
Resta il problema della Corea del Nord quale passaggio obbligato del traffico commerciale via terra attraverso il a.C. Si ritiene che a partire dal 5° millennio, nel Neolitico medio, siano arrivate in Corea popolazioni ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] problema della collegialità come aspetto fondamentale del legame che unisce i vescovi alla figura del 1972, pp. 15-42; La Chiesa italiana tra Vaticano II e nuovo millennio, in Il Vaticano II nella chiesa italiana: memoria e profezia, Assisi 1985 ...
Leggi Tutto
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi e i “lungotermisti” vogliono fare...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...