• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
302 risultati
Tutti i risultati [302]
Biografie [78]
Archeologia [62]
Arti visive [59]
Storia [50]
Religioni [24]
Letteratura [21]
Europa [10]
Diritto [8]
Lingua [9]
Diritto civile [6]

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] III sec. iniziano le scorrerie barbariche, dei Goti da Ν e soprattutto degli Isauri da E, che furono respinti solo temporaneamente da Probo, nel 278- 279, e poi da Giuliano, nel 361-363. Un chiaro indizio di queste difficoltà è visibile a Side, dove ... Leggi Tutto

FESTO, Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus) Paolo Bertolini Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] ricevette dal vescovo di Altino il governo della diocesi romana e dei beni di questa. La reazione del partito di Probo Fausto Niger non ebbe successo, né significative conseguenze produsse il sinodo convocato da Simmaco in S. Pietro nel novembre 502 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANDELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo) Federica Cengarle Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo. Il [...] secondo la datazione proposta da Cognasso, era "familiaris, notarius et domesticus" del M., ne elogiava il carattere schivo e probo e ne sottolineava l'intrinsichezza con l'arcivescovo Giovanni, che dimostrava di avere più fiducia in lui che in altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SFORZA, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Galeazzo Edoardo Rossetti – Nacque probabilmente nel 1469, figlio naturale secondogenito di Costanzo e di Fiore Boni, figlia di Ugolino. Dopo il matrimonio del padre con Camilla Marzano d’Aragona [...] Galeazzo a Mantova affinché fosse avviato al mestiere delle armi. Nel febbraio del 1491, Galeazzo lasciò Pesaro insieme con Iacopo Probo e si trasferì alla corte dei Gonzaga. Il marchese raccomandò prima il giovane al re di Napoli e poi favorì il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI BENTIVOGLIO – MASSIMILIANO SFORZA – RAIMONDO DI CARDONA – SIGISMONDO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Galeazzo (4)
Mostra Tutti

FERMI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERMI, Stefano Piero Treves Nacque a Piacenza l'8 maggio 1879, da Emesto e Giulia Baldini, di impiegatizia e modesta famiglia caorsana. Vinto un posto gratuito di liceista presso i Signori della missione [...] liceo di Cremona (1905-1913). Nel frattempo, i lavori sul Magalotti l'avevano già decisamente affermato quale. probo studioso e intelligente adepto della cosiddetta scuola storica, e la sua Bibliografia magalottiana ebbe dalla Società bibliografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zingarelli, Nicola

Enciclopedia Dantesca (1970)

Zingarelli, Nicola Aldo Vallone , Critico e filologo (Cerignola, Foggia, 1860 - Milano 1935). Conseguì la laurea a Napoli nel 1882 e poi, dopo un biennio di perfezionamento a Firenze (1883-1884), seguì [...] psicologismo; la storia, l'indagine anzi sul documento e per il documento, convive onestamente con certo istintivo e probo gusto estetico. Trionfa una misura sana ed elegante, che esprime talvolta una calcolata prudenza dinanzi a fazioni in contrasto ... Leggi Tutto
TAGS: FOLCHETTO DI MARSIGLIA – FILOLOGIA ROMANZA – GIORNALE D'ITALIA – INFERNO DANTESCO – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zingarelli, Nicola (3)
Mostra Tutti

SEVERINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEVERINA (Ulpia Severina) M. Floriani Squarciapino Moglie di Aureliano e a lui sopravvissuta; pare fosse figlia di Ulpio Crinito. Ha sulle monete, dove appare dal 270 al 275 insieme ad Aureliano, un [...] bis Carinus, Berlino 1940, pp. 148 ss.; 160, tav. 24, 35-38; G. Bovini, Osservazioni sulla ritrattistica da Treboniano Gallo a Probo, in mon. Ant. Lincl., 1943, p. 247 (ritratti in scultura e gemme con bibl. prec.); K. Wessel, in Arch. Anz., 1946 ... Leggi Tutto

AURUNCI

Enciclopedia Italiana (1930)

. La voce latina Aurunci deriva dalla base greca Αυσονικοί, che per il rotacismo, il quale assai per tempo invalse nella regione campana, sonò Auronici e per sincope Auronci, Aurunci. Tale derivazione [...] qua e di là dal Liri (Garigliano), tra i monti di Rocca Monfina e il Mar Tirreno. Il grammatico M. Valerio Probo (ad Verg. Bucol. praef., ed. Keil, Halle 1848) tramanda che in età remotissima gli Aurunci possedessero altresì Reggio. Si può spiegare ... Leggi Tutto
TAGS: TITO MANLIO TORQUATO – PUBLIO DECIO MURE – SUESSA AURUNCA – OMONIMA CITTÀ – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURUNCI (1)
Mostra Tutti

BALDINUCCI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINUCCI, Filippo Sergio Samek Ludovici Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] mise ben presto in evidenza presso la corte, accompagnata dall'apprezzamento di lui come uomo avveduto negli affari e probo. Nel 1664 il granduca Ferdinando II lo propose alla sorella Anna d'Austria per dirimere questioni sorte nell'amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIAN LORENZO BERNINI – LEOPOLDO DE' MEDICI – FRANCESCO MARUCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDINUCCI, Filippo (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni Volker Bierbrauer Gli alamanni Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] imperiali su Reno, Lago di Costanza, Iller e Danubio, verso la fine del III secolo e intorno al 300 (Probo, Diocleziano), ma che si protrassero fino alla prima metà del V secolo, oltre che al consistente trasferimento di popolazioni romanizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 31
Vocabolario
pròbo
probo pròbo agg. [dal lat. probus], letter. – 1. Di persona che opera con rettitudine, con integrità di coscienza, con onestà: era un uomo mite e morigerato, p. cittadino (Bacchelli); per estens.: persona d’animo p.; coscienza p., una vita...
probando
probando s. m. (f. -a) [dal lat. probandus, gerundivo di probare «provare, approvare»; propr. «che va tenuto in prova»]. – 1. Giovane che aspira a entrare in un ordine religioso (v. probandato). 2. In genetica umana (per adattamento del ted....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali