Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , cioè quando incominciarono a diffondersi altre forme provenienti dal nord, come i Carnivori, i Ruminanti e i grandi Proboscidati. La concorrenza vitale che si stabilì fra queste specie immigrate determinò l'estinzione di molti dei tipi che si ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] quali il Caucil (vivente anche nelle Isole della Sonda), il rinoceronte indiano, il tapiro indiano e fra i Proboscidati l'elefante indiano. Anche i Cetacei sono presenti nell'Indocina con qualche delfino vivente nei grandi fiumi. Gli Sdentati ...
Leggi Tutto
LIBERIA (A. T., 109-110-111)
Eugenio OBERTI
Camillo MANFRONI
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Eugenio OBERTI
Anna Maria RATTI
* *
È il più piccolo degli stati indipendenti dell'Africa, e deve il nome [...] Liberia, più piccolo dell'ippopotamo anfibio, varî potamocheri, antilopi, gazzelle e, fra i perissodattili, la zebra. I proboscidati vi sono rappresentati dall'elefante africano. Varî pangolini, formichieri fra gli sdentati e il lamantino del Senegal ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] dotti di Müller. È duplice nei Monotremi, nei Marsupiali e anche in alcuni Placentali (alcuni Rosicanti, alcuni Chirotteri e Proboscidati). Nella maggior parte dei Mammiferi invece è unico perché, durante lo sviluppo, i canali di Müller nel tratto ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] Proscimmie, e le prime Scimmie (Propliopithecus, antropomorfo dell'Oligocene egiziano), e gli antenati degli attuali Proboscidati (Moeritherium, Eocene superiore; Palaeomastodon, Oligocene).
L'esposizione dei caratteri generali del periodo tenuta fin ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] a cause degenerative ma alla conservazione, a causa dell'isolamento geografico, di forme primitive del gruppo dei Proboscidati. La fauna attualmente vivente poco differisce da quella delle isole mediterranee vicine, ma è caratterizzata da estrema ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] portato alla definizione del concetto di Mesoamerica si sarebbero sviluppati solo più tardi), la grande fauna di Proboscidati (Mammuthus, Mastodon), Sdentati, Camelidi, Equidi e le antiche specie di Cervidi scomparvero totalmente intorno al 6000 a ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] nel Paleolitico superiore dell'Europa orientale, dell'Ucraina e delle steppe russo- asiatiche: la cattura di questi Proboscidati forniva cibo e materie prime impiegate per la preparazione di armi, oggetti artistici e perfino abitazioni (Molodova V ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] indiano rappresentano gli altri tipi di Artiodattili. L'elefante indiano vivente a branchi nei boschi dell'India rappresenta i Proboscidati nella regione.
I fiumi dell'India hanno anche rappresentanti del gruppo dei Cetacei quali il delfino del Gange ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] e se l'Egitto era almeno in gran parte sgombro di mare, e abitato dai primi progenitori dei proboscidati, l'Oligocene con identiche facies ricomparisce nella Migiurtinia orientale e nell'Africa orientale. Madagascar è invece temporaneamente collegata ...
Leggi Tutto
proboscidati
s. m. pl. [der. di proboscide; lat. scient. Proboscidea, der. del lat. class. proboscis -ĭdis «proboscide»]. – Ordine di mammiferi che comprende gli elefanti: sono animali erbivori, di grossa mole, plantigradi, con testa voluminosa,...
proboscide
probòscide s. f. [dal lat. proboscis -ĭdis, gr. προβοσκίς -ίδος, der., col pref. προ- «pro-2», di βόσκω «nutrire», perché organo che serve a portare il cibo alla bocca]. – 1. Nome attribuito in zoologia (e anche nel linguaggio com.,...