• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Zoologia [73]
Sistematica e zoonimi [54]
Medicina [13]
Biologia [13]
Genetica [6]
Anatomia [6]
Patologia [6]
Archeologia [6]
Arti visive [6]
Paleontologia [5]

SOLARIIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLARIIDI (lat. scient. Solariidae Chenu) Carlo Piersanti Famiglia di Molluschi Gasteropodi (v.) Pettinibranchi (ord. Taenioglossa, trib. Platypoda) a conchiglia non madreperlacea, conoide, più o meno [...] ombelicata, la cui apertura è chiusa da un opercolo corneo o calcareo. La testa è corta, senza proboscide, provvista di tentacoli convergenti, solcati sulla faccia inferiore e avvicinati alla base. Comprendono una quarantina di specie viventi ... Leggi Tutto

solenodonte

Enciclopedia on line

solenodonte Nome comune dei Mammiferi Soricomorfi rappresentanti della famiglia Solenodontidi, con 2 sole specie endemiche di Cuba (Solenodon cubanus; fig. A) e Haiti (Solenodon paradoxus; fig. B). Tra [...] gli insettivori più grandi (40-70 cm, compresa la coda), hanno pelame lungo e ruvido, testa fornita di una proboscide mobile, utilizzata per individuare la preda in cavità e fessure, orecchi tondeggianti, collo corto, arti robusti, pentadattili, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SORICOMORFI – INSETTIVORI – MAMMIFERI – ENDEMICHE – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solenodonte (1)
Mostra Tutti

Echiuri

Enciclopedia on line

(o Echiuridei) Phylum di invertebrati marini vermiformi, precedentemente considerati affini ai Sipunculidi e ai Priapulidi, e con questi riuniti in un gruppo (Gefirei) ritenuto l’anello di congiunzione [...] in quanto i due gruppi differiscono per la struttura dell’apparato digerente e del sistema nervoso, nonché per la proboscide simile ai Sipunculidi ma non invaginabile negli E. Maggiori affinità si riscontrano con gli Anellidi: come questi hanno uova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – OCEANO PACIFICO – PARASSITISMO

CENTETE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere che ha dato il nome alla famiglia Centetidi (lat. scient. Centetidae 1868 [Tenrecidae Gray 1821]; fr.centétidés; ted. borstenigelartige Insektenfresser; ingl. centetidae), famiglia di Insettivori [...] (v.) con arti brevi, pentedattili, muniti di unghie compresse, ricurve, assai robuste; con piccola proboscide muscolosa; occhi piccoli; orecchi di moderata grandezza. Nel cranio mancano l'arcata zigomatica e la bolla timpanica. Denti 36 a 40. I ... Leggi Tutto
TAGS: ARCATA ZIGOMATICA – SOTTOSPECIE – INSECTIVORA – MADAGASCAR – LETARGO

BONELLIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (Bonellia Rol.) dell'antico gruppo dei Gefirei, classe Echiuroidi (Gephyrea Armata), caratterizzato da un notevole dimorfismo sessuale. La femmina infatti, lunga da 6 a 8 cm., ha il corpo distinto [...] (v. sesso, determinazione del). Vive fra gli scogli o alla base dei ciuffi di posidonia, dai quali sporge con la lunga proboscide biloba. Nel golfo di Napoli, oltre a questa specie che vi si trova rara e che i pescatori napoletani chiamano cuniglie ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – TURBELLARIO – CLOROFILLA – INTESTINO – NEFRIDIO

BOMBILIIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia d' Insetti dell'ordine dei Ditteri e del sottordine degli Ortorrafi Brachiceri, comprendente specie di piccole o mediocri dimensioni, caratteristiche per il corpo breve e largo, ricoperto di una [...] densa pubescenza, per la proboscide spesso lunghissima e le zampe lunghe e gracili. Gli adulti si cibano di nettare e di sostanze zuccherine e frequentano i fiori; le larve sono parassite di imenotteri melliferi, di bruchi di lepidotteri, di larve di ... Leggi Tutto
TAGS: LEPIDOTTERI – IMENOTTERI – COLEOTTERI – BRACHICERI – PROBOSCIDE

tapiro

Enciclopedia on line

tapiro zoologia Nome comune dei Mammiferi Perissodattili rappresentanti della famiglia Tapiridi, che comprende forme fossili dell’Oligocene d’Europa e d’America e il genere vivente Tapirus, con 4 specie. [...] , groppa più alta della spalla, collo corto, nuca convessa, testa piccola, allungata nella porzione facciale, terminante con una breve proboscide cui partecipano il naso e il labbro superiore. L’altezza alla spalla varia fra i 75 e i 120 cm; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA DI MALACCA – PERISSODATTILI – GINECOLOGIA – THAILANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tapiro (1)
Mostra Tutti

Litopterni

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Meridiungulati estinti (Paleocene-Pleistocene) dell’America Meridionale. Hanno dentatura poco differenziata e riduzione delle dita alle estremità, che, nei Proteroteridi, possono presentarsi [...] degli Equidi. Comprendono le superfamiglie: Proteroteroidei (per es., Thoatherium, miocenico) e Macrauchenioidei, a collo e arti allungati e probabile piccola proboscide (per es., generi Theosodon, miocenico, e Macrauchenia, plio-pleistocenico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MERIDIUNGULATI – MAMMIFERI – DENTATURA – EQUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Litopterni (1)
Mostra Tutti

HARPIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

HARPIDI (lat. scient. Harpidae) Carlo Piersanti È una tipica famiglia di Gasteropodi marini (sottoclasse Streptoneuri) che comprende una quindicina di forme viventi nei mari caldi (Oceano Indiano, Arcipelago [...] , ascritte le une e le altre al genere Harpa. I Molluschi di questo gruppo hanno una testa piccola con una corta proboscide; il piede è molto grande e distinto in due porzioni, di cui quella posteriore può facilmente staccarsi per un processo di ... Leggi Tutto

Priapulidi

Enciclopedia on line

(o Priapuloidei o Priapulidei) Gruppo di invertebrati dalla posizione sistematica controversa, considerati da alcuni autori come una classe di Nematodi, da altri come un phylum a sé stante. In seguito [...] con i Chinorinchi per struttura interna ed ecologia. Hanno sessi separati, sviluppo indiretto, corpo cilindrico, distinto in proboscide o prosoma retrattile e tronco superficialmente segmentato; mancano l’apparato circolatorio e respiratorio (v. fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – INVERTEBRATI – PREDATRICI – POLICHETI – BENTONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Priapulidi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
probòscide
proboscide probòscide s. f. [dal lat. proboscis -ĭdis, gr. προβοσκίς -ίδος, der., col pref. προ- «pro-2», di βόσκω «nutrire», perché organo che serve a portare il cibo alla bocca]. – 1. Nome attribuito in zoologia (e anche nel linguaggio com.,...
proboscidati
proboscidati s. m. pl. [der. di proboscide; lat. scient. Proboscidea, der. del lat. class. proboscis -ĭdis «proboscide»]. – Ordine di mammiferi che comprende gli elefanti: sono animali erbivori, di grossa mole, plantigradi, con testa voluminosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali