Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] relativi a funzioni o servizi di loro competenza. Con la l. n. 69/2009 di modifica della disciplina generale del procedimentoamministrativo si espande ulteriormente “il peso del centro”: alcune norme della legge n. 241/1990 si applichino a tutte le ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] istanza si instaura, ai sensi dell’art. 2, co. 6, l. n. 241/1990, l’avvio di un procedimentoamministrativo che si deve concludere entro trenta giorni con la soddisfazione della richiesta pervenuta mediante la pubblicazione sul sito istituzionale del ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] digitale, Napoli, 2012; De Minico, G., Diritti regole internet, Costituzionalismo.it, 2011; Masucci, A., Procedimentoamministrativo e nuove tecnologie: il procedimentoamministrativo elettronico ad istanza di parte, Torino, 2011 e Il documento ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] cognizione in sede processuale della legittimità dell’esclusione per motivi di violazione antitrust e l’eventuale procedimentoamministrativo intrapreso (con tempi e modalità certamente più lunghi) dall’Autorità di settore.
Il conflitto di interesse ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] ), che esige, nelle leggi provvedimento, un leale ascolto delle ragioni delle parti, pari a quello di un procedimentoamministrativo; praticabile, invero, nell’ipotesi di atto avente valore di legge dell’esecutivo (cfr., in senso inverso, Crisafulli ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] a rilevanza endoprocedimentale, Torino, 2003; Morbidelli-Paleologo, La legge 1990 n. 241; procedimentiamministrativi ed accesso ai documenti dell’amministrazione, in Riv. dir. proc. amm., 1991, 8; Police, Riflessi processuali della disciplina ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] e consentendo ai cittadini una più consapevole partecipazione all’operato dei pubblici poteri (Cassese, S., Il privato e il procedimentoamministrativo, in Arch. giur., 1970, 25 ss.), tanto da trasformare la democrazia in un vero e proprio «regime ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] e dall’art. 1, co. 1-bis, 1-ter, l. 7.8.1990, n. 241, Legge sul procedimentoamministrativo). Invero, come avviene per altre discipline di cui pure è oggetto, l'espressione sembra talvolta avere significati diversi anche in relazione ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] pongono in essere anche fatti materiali che sono cosa diversa dagli atti che fanno parte di un procedimentoamministrativo ed hanno una certa forma (scritta) e comunque riflettono schemi precostituiti. Sono i c.d. comportamenti, che ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] e la tutela del cittadino, in Dir. amm., 2011, 474; Schwarze, J., Il controllo giurisdizionale sul procedimento europeo, in Il procedimentoamministrativo europeo, a cura di F. Bignami e S. Cassese, Milano, 2004, 145; Travi, A., Accoglimento dell ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...