(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] costituzione come uno dei poteri dello stato. La giustizia è amministrata: da una corte di cassazione, con sede a Bruxelles, più sull'accento che sul numero delle sillabe, e il procedimento fu in seguito illustrato da Verhaeren meglio che da ogni ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] opere o diffonderle tra il pubblico manoscritte. Questo ultimo procedimento fu meno usato che in Italia e dalla stamperia il primo d'Europa. Dal 1914 il Teatro dell'Opéra è amministrato da Jacques Rouché e ha come primo direttore d'orchestra Philippe ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] di uno spirito nuovo che si estrinseca in procedimenti tecnici più moderni. Fra le cause esterne di detto sopra; 2. locali per gli uffici di direzione e di amministrazione e per il ricevimento, registrazione e formazione dei cataloghi; per la ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] imprese private, i quali non possono essere oggetto di procedimento conservativo od esecutivo, se non al termine del viaggio. La quale ultima spetta, come è noto, alle giurisdizioni amministrative, quando si tratti di aeromobili di stato o di imprese ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di oliveti e cosparso di ville ridenti e di parchi.
Divisione amministrativa del comune. - L'area della città entro i limiti in . Di modo che i provvedimenti legislativi seguivano questo procedimento: proposti dagli Anziani al loro consiglio di 100 ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] In base a tali concetti, nel continente europeo il procedimento per i reati di competenza della Corte d'assise si ottobre 1924, n. 1575); il riscontro e la vigilanza sull'amministrazione del fondo speciale di beneficenza e di religione della città di ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] i limiti, che furono poi riportati alla Magra. L'unita amministrativa della regione venne spezzata nel 367 con la distinzione che gran conto, fra l'altro, l'accordo con cui ivi procedono musica e poesia, considera l'intera raccolta opera di artisti, ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] media annua della zona costiera chilena va diminuendo progressivamente man mano che si procede verso sud: dai 19°,7 di Arica scendiamo ai 14°,3 di e varie altre leggi per riordinare e risanare l'amministrazione dello stato e degli enti locali. Il 23 ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Libia. In Rodi, Dodecaneso e Castelrosso la sovranità ormai incontrovertibile dell'Italia permetteva non solo di procedere a un assestamento politico-amministrativo definitivo, ma di proseguire con maggiore lena e sicurezza a tutta quell'opera di ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] curve tutti i punti di uguale densità. Con questo procedimento è costruita la carta della densità per l'intera , Popolazione, in V. E. Orlando, Trattato completo di diritto amministrativo; Th. Piron, Des registres de population en Belgique, Gand 1922 ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...