PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] = fango, a = alghe).
Ai rilievi di dettaglio si procede con metodi e strumenti diversi, a seconda delle circostanze. In ogni ed espropriazioni, ecc. Lo stato, in caso di cattiva amministrazione, può anche revocare la concessione che è, sempre da esso ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] di pensare che la figura del dio col maglio procede dai tipi di Silvano ci è fornita dalla distribuzione geografica Erano non solo i custodi dell'epos irlandese, ma gli amministratori della giustizia; avevano grande importanza a corte, dove sedevano ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] di comuni e regolandone sia le condizioni sostanziali sia il procedimento, non parla né di smembramento, né di fusione, né del podestà che riunisce in sé tutti i poteri di amministrazione del comune ed è perciò tanto organo deliberativo quanto organo ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] Duca o Maestro dei militi, la Campania mantenne l'unità amministrativa e politica ricevuta sotto l'Impero, fino al 570 all'incirca di isolate opere vale a smentire il fatale procedimento storico di quella decadenza. Solo l'architettura manteneva ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] Lo stato di guerra s'inizia con una dichiarazione; tale procedimento non è però costante.
Il colonnello Maurice aveva fatto ne difende a suo libito con provvedimenti legislativi o amministrativi. Il diritto internazionale lo disciplina solo in tempo ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] presentano, lasciando da parte ciò che spetta all'amministrazione della giustizia. Questa concezione, che per il Holtzendorff .
Scienza la politica, anzi scienza empirica, in quanto procede innanzi tutto col delimitare con un criterio, che non ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] di massima, che il suo incremento nell'ultimo secolo ha proceduto con ritmo analogo a quello degli altri continenti del Mondo antico sono stati ricondotti nel 1945 al regime di amministrazione internazionale cui partecipano anche gli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] contenuti nelle tre emulsioni - ad alcuna materia colorante. Si procede poi a una nuova esposizione alla luce che crea, col sale abbiano la sede legale in Italia, capitali e amministratori in prevalenza italiani e svolgano in Italia la maggior ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] duplica o riproduce a fini di lucro, con qualsiasi procedimento, opere destinate al circuito cinematografico o televisivo.
Una normativa 1974.
R. Ferrara, L'amministrazione dello spettacolo, appunti e riflessioni, in Foro amministrativo, 1980, 1, p. ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] interesse pratico per ciò che concerne la funzione amministrativa: in essa si riscontrano attività siffatte nell'esercizio il procuratore del re, se ritiene che si abbia a procedere contro l'imputato, debba richiedere il decreto di citazione. Questa ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...