Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] una certa volontà.
In diritto amministrativo, gli a. amministrativi sono forme consensuali dell’esercizio della potestà amministrativa, istituzionalizzate dalla l. n. 241/1990 sul procedimentoamministrativo e riformate dalla l. n ...
Leggi Tutto
Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo.
Con il d.p.r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.u.) il legislatore [...] all’occupazione anticipata dei beni (art. 22 bis).
Voci correlate
Atto amministrativo
Esecutorietà. Diritto amministrativo
Occupazione. Diritto amministrativoProcedimentoamministrativo
Proprietà. Diritto civile
Proprietà. Diritto costituzionale ...
Leggi Tutto
Diritto
Funzione amministrativa dichiarativa volta a conferire certezza a fatti giuridicamente rilevanti. In relazione all’oggetto di tale funzione, è possibile distinguere tra certezze di fatti e certezze [...] indispensabili ai fini del reperimento dei dati.
Le medesime disposizioni sono ora contenute nella legge che disciplina il procedimentoamministrativo (l. n. 241/1990). La nuova formulazione dell’art. 18, così come modificato dalla l. n. 15/2005 ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] , acquisto o detenzione di sostanze stupefacenti, ai fini di uso personale, è assoggettabile al solo procedimentoamministrativo di competenza prefettizia. In sostanza, dall'esito del referendum è derivato un fondamentale mutamento nella disciplina ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] irrigare.
L'ordinamento giuridico favorisce la costituzione di consorzî per l'utilizzazione di acque pubbliche. Già durante il procedimentoamministrativo per la concessione della derivazione l'articoio 13 del r. decr. 9 ottobre 1919 dà facoltà all ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] non possa venire rimosso se non a titolo di sanzione penale (o anche, per i parroci, dietro uno speciale procedimentoamministrativo): i benefici secolari di regola sono conferiti a vita; e) curati e non curati secondo che abbiano o no annessa ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] generale finirebbe col soddisfare.
Piuttosto mette conto segnalare che un progetto contenente una disciplina organica del procedimentoamministrativo, secondo un criterio già adottato con successo in altri paesi (per es. Austria), è attualmente all ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] d'incostituzionalità, si può ammettere che si sia voluto prescrivere all'interessato l'esperimento preliminare del procedimentoamministrativo senza pretendere in alcun modo di privarlo della facoltà di sperimentare in un secondo tempo l'azione ...
Leggi Tutto
Giurista (Napoli 1915 - Torgiano 1984), prof. di diritto amministrativo nelle univ. di Trieste (1942-49), di Napoli (1949-57) e di Roma; socio nazionale dei Lincei (1981). Tra le opere: Il procedimento [...] (1940); Il giudizio sulle leggi (1967); Manuale di diritto amministrativo (15a ed. 1989), ecc. Giudice dell'Alta corte di giustizia per la regione siciliana (1954-57), giudice (1957-69) e presidente (1968-69) della Corte costituzionale, dal ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] cosiddetto interpello interpretativo al fine di permettere al contribuente di conoscere, all’esito di un articolato procedimentoamministrativo, la corretta interpretazione delle disposizioni (art. 11). Con lo scopo di tutelare la sfera personale del ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...