Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] ritenuta la straordinaria necessità e urgenza di garantire un'amministrazione del trasporto aereo e della n. aerea più efficiente .
La differenza tra il sistema dei richiami e il procedimento analogico sta nel fatto che, mentre l'applicazione della ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] dei fatti ad essi imputati, sospenderli dall'ufficio e dallo stipendio durante il procedimento disciplinare, ecc.
Organi ausiliarî dell'amministrazione della giustizia. - Sono considerati tali le cancellerie, le segreterie giudiziarie, gli ufficiali ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] speciale, la n. 103 già citata, e il suo Consiglio di amministrazione viene nominato solo in parte, e di minoranza (6 consiglieri su delinea, in relazione alle richieste, un procedimento di comparazione delle medesime da parte della sottocommissione ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] l'art. 97 cost. sono attuate dalla legge per i posti più elevati della carriera, per i quali l'amministrazione può anche procedere a nomina per scelta.
Per accedere ai pubblici concorsi sono richiesti titoli di studio che variano a seconda dei ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] e i provvedimenti dell'autorità governativa per le società soggette al procedimento di liquidazione coatta amministrativa (art. 2448). Il successivo procedimento di liquidazione è rimasto sostanzialmente immutato, confermandosi la permanenza nel ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] speciale, tranne che per la Valle d'Aosta, il procedimento elettorale è invece stabilito con leggi delle r. medesime e r., al fine di semplificare i centri operativi dell'attività amministrativa, poteri che si aggiungono a quelli di controllo (art. ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] al senato, l'autorità ordinaria deve sospendere il procedimento e attendere la decisione del senato sulla propria alle persone e ai beni; gli articoli 2 e 4 della legge sul contenzioso amministrativo 20 marzo 1865, n. 2248, allegato E, e l'art. 26 ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] penale una serie di fatti di modesta entità, per i quali sono applicate in via amministrativa delle sanzioni mediante procedimento semplificato. A tale scelta legislativa si è affiancata quella mirante al superamento, mediante misure alternative ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] nelle modalità di esercizio e nelle norme di carattere amministrativo e tariffario.
In particolare, per quanto si innovato, in aderenza alle direttive del Parlamento, il procedimento per addivenire alla concessione di servizî telefonici ad uso ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] dalla legge del 1975.
Bibl.: G. Giostra, Il procedimento di sorveglianza nel sistema processuale penale, Milano 1983; G. .
Ai sensi della legge istitutiva il Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, operante nell'ambito del ministero di Grazia ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...