Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] , in sede di visto di legittimità7). Per i procedimenti già conclusi resta all’Autorità il potere di segnalazione alla Corte dei Conti, per l'accertamento di eventuali responsabilità amministrative. L'Autorità, in parallelo con la previsione dell ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] arbitrale. Se la riassunzione deve avvenire davanti agli arbitri, tanto a seguito di declinatoria del giudice statale ordinario, quanto del giudice amministrativo, occorrerà procedere ai sensi dell’art. 810 c.p.c. Se deve avvenire dinanzi al giudice ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] rispondere all’esigenza di individuare nell’ente di gestione del porto l’interlocutore unico per tutti i procedimentiamministrativi ed autorizzativi (diversi da quelli relativi alle attività commerciali e industriali in porto) in ambito portuale, in ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] quelli previsti dall’art. 550 c.p.p.) nonché i procedimenti in materia di rapporti di lavoro e di previdenza ed assistenza obbligatoria maggio 2016, non sia prevista la figura del dirigente amministrativo.
La normativa transitoria
L’art. 2, co. 17 ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] amministrativo che lo abbia emanato rappresenta altresì requisito di legittimità dell’atto amministrativo, . 310 c.p.c tale efficacia si produce solo all’interno dello stesso procedimento in cui si è resa la pronuncia, e quindi non opera ove il ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] momento di operare la scelta se avviare o meno i procedimenti, prendendo in considerazione numero e importanza delle segnalazioni ricevute.
(così, Libertini, M., Le prime pronunce dei giudici amministrativi, cit.; La Rocca, L., Commento all’art. 26 ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] ci si trovi di fronte ad un unico procedimento legislativo, caratterizzato da un particolare grado di Torino, 2005, 387 ss.; Sorrentino, F., Le fonti del diritto amministrativo, in Tratt. Santaniello, diretto da G. Santaniello, Milano, 2004; ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] dell’atto conclusivo del procedimento giustiziale (lodo) non avrebbero potuto che comportare una diversa individuazione del giudice dello Stato competente a conoscere della sua impugnazione: provvedimento amministrativo impugnabile dinanzi al giudice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] ), si svolse sul terreno del diritto costituzionale e amministrativo: ai quali dedicò manuali, come i Principi di e un’unità, si noti bene, non artificiale o ottenuta con un procedimento di astrazione, ma concreta ed effettiva (pp. 27 e 11-12).
...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] verso discussioni sulla forma degli atti6.
Nel codice dell’amministrazione digitale (d.lgs. 7.3.2005, n. 82 2014 in via generale e dal 30 giugno 2014 per i soli procedimenti iniziati dopo questa data.
La decisione non considera che il tribunale da ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...