Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] dei Trattati istitutivi; tali revisioni possono infatti essere adottate seguendo la procedura legislativa (v. l’art. 126, par. 14; l’art. 308 Francia c. Commissione). Inoltre, la Corte ha proceduto ad annullare tali atti in quanto violavano le ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] n. 59/1997) volta ad individuare, con cadenza annuale, i procedimenti amministrativi da semplificare è stata adottata solo quattro volte (l. emerge dal Rapporto 2009 sulla legislazione dell’Osservatorio sulla legislazione della Camera dei deputati, ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] di inizio di attività», con rinvio a «successivi decreti legislativi» (ad oggi solo il cd. decreto “SCIA2”, su cui v. infra) per la catalogazione delle «attività oggetto di procedimento [termine evidentemente improprio: n.d.r.] di mera comunicazione ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] d’ufficio19.
1.2 I «precedenti» legislativi di riferimento, nel panorama comparatistico
Di « ex multis, Cass., 29.4.1982, n. 2712, in Foro it. Rep., 1982, voce «Procedimento civile», n. 136; Cass., 21.5.2001, n. 6890, in Giust. civ., 2001, ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] di cittadino italiano. Le modifiche più rilevanti hanno riguardato i procedimenti relativi al riconoscimento della protezione internazionale ed i permessi umanitari. Per i primi l’intervento legislativo ha riguardato sia la fase che si svolge davanti ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] bene. Nel complesso, si tratta di un procedimento sufficientemente garantito, anche perché un soprassalto di pudore (oltre alla generale esecrazione degli operatori culturali) ha indotto il legislatore a cancellare la clausola del «silenzio-assenso ...
Leggi Tutto
Oggetto dell'appello ed evoluzione giurisprudenziale
Antonio Carratta
Viene analizzata la più recente evoluzione giurisprudenziale sulla determinazione dell’oggetto del giudizio d’appello, alla luce [...] da negare. Non è un caso, infatti, che il legislatore del 2012 si sia ispirato proprio alla Z.P.O. tedesca p.c.), il silenzio del giudice ha comportato un error in procedendo, ma non di omessa pronuncia, bensì di inosservanza della regola processuale ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] 1989 a oggi nel nostro paese non è stato avviato nessun procedimento per tortura. Il secondo tipo di argomentazione trova fondamento nell di governo, interrompa per l'ennesima volta l'iter legislativo per l'introduzione di tale reato nel codice penale ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] nell’affermarne la legittimità aveva peraltro rivolto un esplicito invito al legislatore affinché provvedesse a colmare la lacuna introducendo una specifica ipotesi di disastro ambientale19. Il procedimento senz’altro più noto, tra quelli in cui la ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] sensi dell’art. 281 sexies c.p.c. … ovvero seguendo il procedimento ordinario ex art. 352 c.p.c.»38. Ed anche in essenziale” del «giusto processo regolato dalla legge»: un monito per il legislatore ordinario, in Giur.it., 2010, 627 ss., in nota a C ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...