La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] alcuno a tale parere14. E non risulta che la successiva legislazione emanata per l’applicazione degli Accordi sia stata in qualche modo dell’emendamento Lucifero sulla non necessità del procedimento di revisione costituzionale per la «modifica di ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] beni cultuarli ogni volta che si imbatta in essi.
A livello legislativo, il riconoscimento della stretta attinenza tra i due sistemi normativi si (art. 96 del Codice); il Ministero può procedere, inoltre, all’espropriazione di immobili al fine di ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] norme del codice, concernenti sia la disciplina del procedimento di gara, che la fase di esecuzione del in tale caso il limite, che è stato rimosso dal testo legislativo in esame, era quello dell’applicabilità ai lavori di importo inferiore ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] se ne può ricavare la natura provvedimentale, benché il legislatore menzioni più volte genericamente l’«atto» di certificazione (cfr.
Per le commissioni costituite presso le DTL e le province il procedimento è regolato dal d.m. 21.7.2004. Per le ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] delle intervenute novità, il procedimento di formazione e i contenuti dello Statuto, indagando infine la giurisprudenza sul contenuto non necessario di principio.
Premessa
Con la l. cost. n. 1/1999, il legislatore di riforma costituzionale ha ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] tabella di marcia per il rafforzamento dei diritti processuali di indagati o imputati nei procedimenti penali: la direttiva 2013/48/UE sul diritto di accesso al difensore, in Legisl. pen., 2014, 40 s.
8 Sul muto riconoscimento, cfr. tra gli altri: De ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] sentenze n. 5072 del 13.3.2015 (resa, appunto, nel procedimento da cui era scaturito il giudizio definito con detta sentenza dalla Corte ), quanto l’art. 5, co. 4, del medesimo decreto legislativo (che, prima della modifica recata dal d.lgs. n. 158 ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] (comunque non vincolante) «in forma breve e con procedimento semplificato» (nuovo art. 10).
Il 26.6. poteri di cui all’articolo 211, commi 1-bis e 1-ter, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e successive modificazioni e integrazioni, in G.U. ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] . I due assiomi, che tendono ad essere confusi, non coincidono: il primo attiene alla capacità del legislatore di intervenire sui procedimenti amministrativi e di ridurne, attraverso l’emanazione di apposite norme primarie, i tempi, gli oneri ed i ...
Leggi Tutto
L'arbitrato in materia di appalti pubblici
Emanuele Odorisio
Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] co. 7, n.c.c.p. il legislatore non abbia introdotto una nuova ed autonoma fattispecie di all’art. 241, co. 6, v.c.c.p., è altresì vero che se si procede ad una lettura più attenta, non si può non riconoscerne la profonda diversità. L’esordio dell’art ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...