Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] tutti gli ampi lavori ministeriali e legislativi svoltisi durante la prima legislatura repubblicana (art. 37);
f) totale eliminazione di ogni differenza tra i procedimenti di competenza del tribunale e quelli di competenza della Corte d'assise, ...
Leggi Tutto
VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] 1978 n. 833) che si rintraccia il primo intervento legislativo mirante a stabilire il principio che le associazioni di v 1991 "ha attribuito notevole importanza a tutto il procedimento costitutivo delle organizzazioni di volontariato e, soprattutto, ...
Leggi Tutto
Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] a sollevare questioni di costituzionalità delle leggi che deve applicare nel corso del procedimento per l'ammissione al visto e alla registrazione dei decreti legislativi delegati.
Fra le numerose leggi relative alla C., emanate dopo l'entrata in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] è soggetto a minori vincoli. Con questo fine, il legislatore ha previamente individuato l'oggetto sul quale si può determinare la l. 675/1996). Oltre alla maggiore speditezza di questo procedimento che si deve chiudere nel termine di venti giorni dal ...
Leggi Tutto
diritti dell'uomo
Gaetano Pecora
Gli esseri umani nascono liberi e uguali
La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) esordisce così: "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in [...] potere supremo di rimuovere o alterare il legislativo quando vede che il legislativo delibera contro la fiducia in esso riposta". quindi, dopo un iter alquanto laborioso, conclude il procedimento emettendo una propria opinione. È bene precisare che, ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] civile che non hanno alcuna figura corrispondente nella common law. Per ‛procedimenti giuridici si intendono le azioni legislative e amministrative, i procedimenti giudiziari, l'ordinamento privato dei rapporti giuridici e l'istruzione giuridica ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] si preoccupò della loro tutela, anticipando un nuovo tipo di legislazione sul lavoro minorile che non aveva più nulla a che su di uno spiedo e arrotondate sulla fiamma viva, un procedimento destinato però a cadere quasi in disuso nel corso del ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] altro, agli operatori libertà e responsabilità di decisione. È possibile, per contro, procedere secondo il metodo introdotto anche nella nostra legislazione, e imporre agli operatori obblighi particolari (ad es. l'obbligo di comunicazione preventiva ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] si è avvalso di mezzi differenti nel procedere all'istituzionalizzazione del commercio dei beni mediante i mercati borsistici. Oggigiorno, comunque, appare sempre più chiaramente come da parte dei legislatori nazionali si cerchi di superare tali ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] governo. Esso non svolge un ruolo formale nel processo legislativo della Comunità, mentre possiede una decisiva ed essenziale funzione stabilito e poteva essere sancito formalmente nel procedimento di adesione. Il Regno Unito ha rappresentato ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...