Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] tali fini, giusto il disposto dell’art. 3 del decreto legislativo nr. 118 del 2011 (e dei relativi allegati), sull’ ., si riferiva a tutte le altre leggi, conformandone il procedimento di approvazione. Ciò postulava la distinzione tra il piano della ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] immobili: per i primi è necessario iniziare un apposito procedimento davanti al pretore, che ordina l’inventario dei beni i altresì teorizzata da Locke, il quale aveva distinto il potere legislativo, il potere esecutivo e il c.d. potere federativo ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] uno degli atti ad essa equiparati (Decreto-legge e Decreto legislativo). La preferenza per la legge (o gli atti equiparati . ufficiali. Viceversa, nel caso di un saldo attivo, si procede a far fronte all’eccesso di offerta di divise estere mediante ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] e il sistema elettorale, per mezzo delle c.d. leggi statutarie. Queste soggiacciono ad un procedimento particolare, diverso da quello legislativo ordinario, che ricalca in gran parte quanto previsto al «nuovo» art. 123 Cost. (approvazione dalla ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] cassazione (art. 45 c.p.c.). In tal caso il procedimento in corso viene sospeso in attesa dell’ordinanza della Cassazione sulla a qualsiasi tipo di atto lesivo (che non sia legislativo) sia in presenza di un mero comportamento, anche omissivo ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] assoluta di legge in materia di c. e il corollario divieto per un organo legislativo, amministrativo o giurisdizionale di sottrarre discrezionalmente un procedimento a un giudice legalmente precostituito. Pertanto, se il potere decisionale sul ...
Leggi Tutto
Ordine emanato da un’autorità; norma, provvedimento di carattere legislativo o amministrativo.
Diritto
Diritto pubblico
Nello Stato assoluto, riassumendosi nel sovrano ogni potere dello Stato, il potere [...] provvedere il prefetto con propria o.); l’art. 6 del d. legisl. 285/1992 dispone che il prefetto, per motivi di sicurezza pubblica o ricorrenza in corso di causa dei presupposti del procedimento monitorio o l’essere giunti al termine dell’istruzione ...
Leggi Tutto
Predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione o, in genere, l’osservanza di un precetto legislativo o di un determinato impegno.
Diritto [...] a contratti atipici di g., non espressamente previsti e disciplinati dal legislatore ma più efficaci per la tutela degli interessi dei privati. In Impoco
La riforma del processo civile: il procedimento sommario di cognizione di Giorgetta Basilico ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla classica tripartizione dei poteri in legislativo, giurisdizionale ed esecutivo, affidati rispettivamente al parlamento, alla magistratura e al governo, locuzione utilizzata per indicare [...] caratteri, la funzione amministrativa non è libera ma soggetta a procedimenti e controlli (se volta all’emanazione di atti giuridici su al criterio della materia, in correlazione con la potestà legislativa, ma sono attribuite ai comuni, «salvo che, ...
Leggi Tutto
Storia
Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente [...] per accedere al pontificato, in base a un procedimento di cooptazione. I p., sommi garanti dell’ortodossia ; in relazione al pieno potere delle potestà ecclesiastiche è supremo legislatore per tutta la Chiesa (per cui egli è sottoposto solo ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...