I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] nell’affermarne la legittimità aveva peraltro rivolto un esplicito invito al legislatore affinché provvedesse a colmare la lacuna introducendo una specifica ipotesi di disastro ambientale19. Il procedimento senz’altro più noto, tra quelli in cui la ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] sensi dell’art. 281 sexies c.p.c. … ovvero seguendo il procedimento ordinario ex art. 352 c.p.c.»38. Ed anche in essenziale” del «giusto processo regolato dalla legge»: un monito per il legislatore ordinario, in Giur.it., 2010, 627 ss., in nota a C ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] ’ultimo intervento normativo e nei protocolli di intesa, ibidem, 2 ss.; Damiani, F.S., Il nuovo procedimento camerale in Cassazione e l’efficientismo del legislatore, ibidem, 23 ss.
7 In questo senso, ci pare, Campese, E., Il nuovo giudizio camerale ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] a tanto abilitati dalla legge e con i procedimenti da essa previsti. Le clausole contrattuali, dunque, Carabelli, U., La 'riforma Brunetta': un breve quadro sistematico delle novità legislative e alcune considerazioni critiche, in WP C.S.D.L.E. ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] soltanto in udienza, laddove per tutti gli altri crediti il terzo avrebbe dovuto procedervi mediante lettera raccomandata diretta al creditore procedente.
Il legislatore del 2012 ha conservato la distinzione – così che anche oggi la dichiarazione del ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] bis d.P.R. 30.5.2002, n. 115), il legislatore ha inteso compiere un salto di qualità nella fruibilità della pubblicità delle beni o dei crediti pignorati e quello del credito per cui si procede;
• il compenso aggiuntivo non è invece dovuto in caso: ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] , Torino, 1991, 433).
Tra questi non poteva sfuggire quello connesso alla politica economica del legislatore fiscale. In particolare, volendo procedere ad un inquadramento del fenomeno dei “gruppi” d’imprese nell’ambito del diritto tributario, il ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] revocare, almeno modificare il giudicato, nell’ambito del generale procedimento di esecuzione di cui agli artt. 665 e ss. successione meramente modificatrice di leggi. La scelta del legislatore di modificare in mitius il trattamento sanzionatorio per ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] dal suo primo articolo, della pubblicità e della trasparenza (quest’ultima introdotta esplicitamente nella legge sul procedimento solo con la novella legislativa 11.2.2005, n. 15) come criteri generali dell’azione amministrativa, che il diritto di ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] R. 6.6.2001, n. 328 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di edilizia), che deve essere disposta dal l’obbligo di adottare «le misure necessarie per poter procedere alla confisca, totale o parziale, di beni strumentali ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...