GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 466. Le elezioni generali hanno luogo ogni 4 anni.
Legislativamente nessuna delle due camere è superiore all'altra, ma su toni interi e terze minori (do-re-fa-sol-la-do'), essa procede, tranne un intervallo, su semitoni e terze minori (do-re b-fa ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e dal graduale scomparire di elementi atlantici a mano a mano che si procede verso E. Una linea che corre da N. a S. press'a 1447. Dal giorno in cui sorse la dieta polacca, la legislazione passô per la maggior parte delle materie ad essa, per ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] sotto forma di neve, e tanto più, quanto più si procede verso il nord (10% nella Scania meridionale e più del , a opera di I. Strahl, nell'Annuario di diritto comparato e di studi legislativi, VI, 1, Roma 1931, fasc. 2-3. Ricorderemo inoltre, tra le ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] , alle provincie degli antichi ducati di Modena e Parma.
Subito dopo la costituzione del regno, si volle procedere all'unificazione legislativa anche nel campo processuale; il Pisanelli, coadiuvato da altri giuristi, compilò il progetto d'un nuovo ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] annua della zona costiera chilena va diminuendo progressivamente man mano che si procede verso sud: dai 19°,7 di Arica scendiamo ai 14°,3 di aveva la maggioranza nel senato. Le elezioni legislative del 1924 diedero bensì la maggioranza ai democratici ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] di comuni e regolandone sia le condizioni sostanziali sia il procedimento, non parla né di smembramento, né di fusione, dei comuni è regolata dalla legge; spetta cioè al potere legislativo di provvedere volta a volta alla modificazione dei comuni in ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] anziché seguire, viene a precedere la sentenza di rinvio. A questo sistema si accostò il legislatore italiano col progetto di riforma del procedimento penale presentato nel 1880 dal ministro Villa, che stabiliva il giudizio facoltativo per i crimini ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] spontaneistico dei lavoratori, si è maggiormente diffuso l'intervento legislativo è quello relativo al "diritto al lavoro" di cui l. non sono mancati tentativi nazionali e internazionali di procedere a una ristrutturazione del rapporto, in modo che le ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] , n. 6837. Queste organizzarono, nel seno del potere esecutivo, un procedimento contenzioso che, per la qualità dei giudici, per i gradi di giurisdizione contrasto, l'opinione contraria ha avuto la sanzione legislativa, con la riforma del 1907, che ha ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] non sia intervenuta la sdemanializzazione a seguito dell'esito negativo del procedimento di verifica previsto dall'art. 12 (v. art. 54, M. Fiorillo, L'ordinamento della cultura. Manuale di legislazione dei beni culturali, Milano 2003.
Il diritto dei ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...