BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] sapienza governatrice" da cui non bisognava discostarsi procedendo "con circospezione di riguardi e con Esteri, Roma, s. l., buste 3, 5. Per la riforma legislativa v. la raccolta fattizia di documenti a stampa conservata nella Biblioteca Reale di ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] Carta fondamentale ha fatto uso ai fini della distribuzione dei poteri legislativi tra lo Stato e le Regioni. Il riferimento è al le camere di commercio,
i prezzi amministrati, il procedimento amministrativo, i trapianti d'organo, la maternità e l ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] coinvolgessero datori di lavoro (e committenti) privati o pubblici. La l. n. 183/2010 procede all’abrogazione delle disposizioni legislative che dettavano una disciplina speciale per le controversie con le amministrazioni pubbliche, già contenute ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] est quod populus iubet. Legge è ormai "ciò che è fatto dalle istanze competenti per la legislazione con il procedimento prescritto per la legislazione" (v. Schmitt, 1928; tr. it., pp. 194-195). La legalità ha ormai irrevocabilmente divorziato dalla ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] sin qui descritta ha trovato piena attuazione ad opera del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199 (recante “Attuazione della direttiva di posizionamento dei contatori, lo schema del procedimento di riconoscimento del servizio, i fac-simile ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] . Tommaseo, F., Verso il decreto legislativo sulla filiazione: le norme processuali proposte dalla Commissione ministeriale, in Fam. dir., 2013, 629 ss.; Danovi, F., Nobili intenti e tecniche approssimative nei nuovi procedimenti per i figli (non più ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] comprende i capitoli 50-80, che trattano del procedimento giudiziario, dalla citazione alla sentenza, e delle Mattone - M. Tangheroni, Cagliari 1986, pp. 454 ss.; Id., La legislazione, in L'età moderna (vol. III della Storia dei sardie della Sardegna ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] di intervento nell’ambito di una serie di procedimenti, specie se tutti dotati di caratteristiche di particolare via che si intenderà seguire, è opportuno che il legislatore si assuma al più presto la responsabilità di disciplinare normativamente ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] di cui all’art. 23 Cost.8. Due potestà legislative esclusive, quella dello Stato sul sistema tributario statale (art. ricordare che la legge delega prevede, all’art. 27, un procedimento di attuazione diverso per le regioni a statuto speciale e per ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] due paesi destinati, pur nella diversità, a procedere "miteinander und nicht gegeneinander" (in Kritische lì a poco inoltre l'E. sarebbe divenuto corrispondente della Società di legislazione comparata di Parigi (Arch. Ellero, XXV, XI, aggiunta C). La ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...