Vizio di legittimità degli atti amministrativi che determina l’annullamento degli stessi. L’eccesso di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso di elaborazione giurisprudenziale e dottrinale, [...] propri limiti di uno dei tre poteri fondamentali dello Stato (legislativo, giudiziario, esecutivo) e ogni tipo di invasione nella sfera di eccesso di potere. - Attualmente, la legge sul procedimento amministrativo (l. n. 241/1990) disciplina all’art. ...
Leggi Tutto
Per statuto regionale si intende quel tipo di fonte del diritto che, in virtù del principio di autonomia, disciplina l’organizzazione interna delle Regioni, indica i fini che l’ente intende perseguire [...] e il sistema elettorale (Elezioni), per mezzo delle c.d. leggi statutarie. Queste soggiacciono ad un procedimento particolare, diverso da quello legislativo ordinario, che ricalca in gran parte quanto previsto al «nuovo» art. 123 Cost. (approvazione ...
Leggi Tutto
Diritto
Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri [...] governativi in Italia ed in Francia (Decreto-legge e Decreto legislativo) o la trasformazione della forma di governo inglese (da 93 Cost.) costituisce così la fase finale di un procedimento che inizia con le consultazioni ad opera del Presidente ...
Leggi Tutto
I conflitti di attribuzione, il cui giudizio spetta alla Corte costituzionale ai sensi dell’art. 134 Cost., sono di due diversi tipi: i conflitti tra poteri dello Stato (conflitti interorganici) e quelli [...] va ben al di là della tradizionale tripartizione (legislativo, esecutivo e giudiziario) risalente a Montesquieu (Separazione limitatamente per ciò che attiene allo svolgimento del procedimento referendario. È stata negata, invece, la legittimazione ...
Leggi Tutto
La riserva di legge è intrinsecamente legata al principio di legalità e si ha laddove una disposizione di rango costituzionale prescrive che la disciplina di una determinata materia (o di un determinato [...] anche da uno degli atti ad essa equiparati (Decreto-legge e Decreto legislativo). La preferenza per la legge (o gli atti equiparati) si governativi, la legge si caratterizza per un procedimento pubblico e dialettico, cui concorre non soltanto ...
Leggi Tutto
Atto che elimina gli effetti di un precedente provvedimento, in quanto viziato nel merito e, quindi, inopportuno, inadeguato o ingiusto.
La revoca appartiene alla categoria dei provvedimenti amministrativi [...] l’adozione del primo atto.
Fino all’introduzione di una specifica disciplina legislativa, intervenuta con la l. n. 241 del 1990 (art. 21 amministrativo
Autotutela. Diritto amministrativo
Discrezionalità amministrativa
Procedimento amministrativo ...
Leggi Tutto
L’attività negoziale di soggetti collettivi operanti a livello comunitario ha trovato esplicito riconoscimento nel diritto comunitario. In base agli art. 138-139 del Trattato della Comunità europea, infatti, [...] la Commissione intende promuovere una iniziativa legislativa in materia sociale, deve consultare le parti, sull’opportunità e sul merito dell’iniziativa. Manifestata la volontà di aprire il procedimento di negoziazione, le parti dovranno concluderlo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 1932 il governo indiano ha presentato all'assemblea legislativa un disegno di legge che regola i rapporti disciplinari si adombra nelle lotte tumultuose d'Indra, e nel furioso procedere dei Marut, l'impetuoso periodico scatenarsi degli uragani nel ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] .
Il conflitto, che può seguire in qualunque stato e grado del procedimento e in ogni caso analogo, è positivo, se più magistrati intendano altre due funzioni fondamentali dello stato: la legislativa e l'esecutiva. L'unità della giurisdizione non ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] verifiche possono indurre l'ufficio IVA a procedere alla rettifica della dichiarazione annuale presentata dal all'interessato, che deve annotarla sul registro degli acquisti (art. 41).
Bibl.: Fonti legislative: I. 9 ott. 1971, n. 825, art. 1 e 5; d.P ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...