Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] dell’univoca identificazione del titolare richiede la partecipazione al procedimento di un soggetto terzo, i cd. Certificatori. diritto di autore, in Giur. comm., 1984, I, 251).
Il legislatore, a seguito della direttiva 1991/250/CEE, con il d.lgs. 29 ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] e, per certi versi, la cessione dei beni ai creditori» (Buonocore 2000, pp. 35-39).
Parallelamente – come accennato – il legislatore speciale procedeva ad ampliare la disciplina consumeristica mediante norme (ci si riferisce, per es., alla ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] pronuncia sulle spese. È indubbio che l’intervento legislativo, quale che sia il rapporto tra le norme, di di Trib. Piacenza, 22.10.2010, cit., sono rese all’esito di procedimenti sommari.
62 Cass., 19.2.2002, n. 2420.
63 Tallaro, Nuovi strumenti, ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] art. 12) o i casi in cui si possa procedere a nuove concessioni incompatibili con quelle preesistenti (R.d. economico-sociale afferiscono, oggi, al termine di un farraginoso iter legislativo, all’Autorità per l’energia elettrica ed il gas (d. ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] dei Trattati istitutivi; tali revisioni possono infatti essere adottate seguendo la procedura legislativa (v. l’art. 126, par. 14; l’art. 308 Francia c. Commissione). Inoltre, la Corte ha proceduto ad annullare tali atti in quanto violavano le ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] n. 59/1997) volta ad individuare, con cadenza annuale, i procedimenti amministrativi da semplificare è stata adottata solo quattro volte (l. emerge dal Rapporto 2009 sulla legislazione dell’Osservatorio sulla legislazione della Camera dei deputati, ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] di inizio di attività», con rinvio a «successivi decreti legislativi» (ad oggi solo il cd. decreto “SCIA2”, su cui v. infra) per la catalogazione delle «attività oggetto di procedimento [termine evidentemente improprio: n.d.r.] di mera comunicazione ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] d’ufficio19.
1.2 I «precedenti» legislativi di riferimento, nel panorama comparatistico
Di « ex multis, Cass., 29.4.1982, n. 2712, in Foro it. Rep., 1982, voce «Procedimento civile», n. 136; Cass., 21.5.2001, n. 6890, in Giust. civ., 2001, ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] di cittadino italiano. Le modifiche più rilevanti hanno riguardato i procedimenti relativi al riconoscimento della protezione internazionale ed i permessi umanitari. Per i primi l’intervento legislativo ha riguardato sia la fase che si svolge davanti ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] 1989 a oggi nel nostro paese non è stato avviato nessun procedimento per tortura. Il secondo tipo di argomentazione trova fondamento nell di governo, interrompa per l'ennesima volta l'iter legislativo per l'introduzione di tale reato nel codice penale ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...