Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] normativo assoluto, come si desume – a tacer d’altro – dallo stesso dictum legislativo (i co. 1 e 4 dell’art. 34 usano, infatti, l’ , questi, su cui v. Arbitrato societario 2. Il procedimento e Arbitrato societario 3. La tutela cautelare).
E sono ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] del rito in caso di errore nella scelta del rito applicabile.
Inoltre, ad ulteriore modifica della disciplina codicistica sul procedimento sommario il legislatore delegato nel co. 2 del citato art. 3, adatta in qualche modo l’applicazione del rito in ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] pronuncia sulle spese. È indubbio che l’intervento legislativo, quale che sia il rapporto tra le norme, di di Trib. Piacenza, 22.10.2010, cit., sono rese all’esito di procedimenti sommari.
62 Cass., 19.2.2002, n. 2420.
63 Tallaro, Nuovi strumenti, ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] d’ufficio19.
1.2 I «precedenti» legislativi di riferimento, nel panorama comparatistico
Di « ex multis, Cass., 29.4.1982, n. 2712, in Foro it. Rep., 1982, voce «Procedimento civile», n. 136; Cass., 21.5.2001, n. 6890, in Giust. civ., 2001, ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] di cittadino italiano. Le modifiche più rilevanti hanno riguardato i procedimenti relativi al riconoscimento della protezione internazionale ed i permessi umanitari. Per i primi l’intervento legislativo ha riguardato sia la fase che si svolge davanti ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] sensi dell’art. 281 sexies c.p.c. … ovvero seguendo il procedimento ordinario ex art. 352 c.p.c.»38. Ed anche in essenziale” del «giusto processo regolato dalla legge»: un monito per il legislatore ordinario, in Giur.it., 2010, 627 ss., in nota a C ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] ’ultimo intervento normativo e nei protocolli di intesa, ibidem, 2 ss.; Damiani, F.S., Il nuovo procedimento camerale in Cassazione e l’efficientismo del legislatore, ibidem, 23 ss.
7 In questo senso, ci pare, Campese, E., Il nuovo giudizio camerale ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] soltanto in udienza, laddove per tutti gli altri crediti il terzo avrebbe dovuto procedervi mediante lettera raccomandata diretta al creditore procedente.
Il legislatore del 2012 ha conservato la distinzione – così che anche oggi la dichiarazione del ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] bis d.P.R. 30.5.2002, n. 115), il legislatore ha inteso compiere un salto di qualità nella fruibilità della pubblicità delle beni o dei crediti pignorati e quello del credito per cui si procede;
• il compenso aggiuntivo non è invece dovuto in caso: ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] dei vizi degli atti difformi dal modello o di cause di sanatoria del solo procedimento, ove peraltro anch’esse espressamente previste dal legislatore.
Chiarita, nei termini appena descritti, la portata del principio di legalità degli atti processuali ...
Leggi Tutto
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....
referèndum s. m. [propr. lat. mod., gerundivo neutro sostantivato del verbo referre «riferire», dalla locuz. ad referendum «(convocazione) per riferire»]. – 1. Istituto giuridico per il quale, in senso lato, è consentita o richiesta al corpo...