Diritto
Attribuzione di un fatto di reato da parte del pubblico ministero a una o più persone (Imputato). L'imputazione è formulata dal pubblico ministero nel momento in cui esercita l’azione penale e [...] contiene una breve narrazione del fatto, unita all’indicazione delle norme penali che lo disciplinano. Al termine delle indagini preliminari, nei procedimenti di competenza del tribunale in composizione collegiale e della corte d’assise, il ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale penale la parte civile è il danneggiato del reato (Vittima del reato) che decide di esercitare nel processo penale l’azione civile tendente a ottenere il risarcimento del danno. [...] motivo l’esercizio dell’azione civile nel processo penale subisce, nei suoi aspetti procedimentali, numerose deroghe di parte civile produce i suoi effetti in ogni grado e stato del procedimento.
Voci correlate
Processo penale
Vittima del reato ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Giuseppe Bettiol
Processo penale militare (p. 284). - Numerose disposizioni legislative hanno integrato o in parte riformato la vecchia legislazione. Oltre il r. decr. 22 dicembre [...] gli atti all'istruttore il quale pronuncia ordinanza motivata di rinvio a giudizio o di non luogo a procedere. Il processo penale può iniziarsi anche in base a citazione diretta (istruzione sommaria), purché non si tratti di reati puniti con ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] del procuratore del re presso il tribunale dei minorenni di rimettere al pretore il procedimento per reati di competenza dello stesso.
Nei procedimentipenali a carico dei minori, speciali ricerche debbono essere rivolte ad accertare, senza formalità ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] contemplata come delitto da uno degli articoli 314-335 del codice penale: le due responsabilità agiscono in modo del tutto indipendente e i rapporti fra i rispettivi procedimenti sono regolati da principî speciali (stato giur., art. 63,58). Ove ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] gli scopi non siano vietati ai singoli dalla legge penale; inoltre, come limite assoluto, sono proibite le n. 26, al titolo VI, riguarda invece i reati relativi al procedimento elettorale vero e proprio: offerte, promesse e somministrazioni di beni o ...
Leggi Tutto
KRAUSE, Karl Christian Friedrich
Guido CALOGERO
Pensatore tedesco, nato a Eisenberg (Sassonia-Altenburg) il 6 maggio 1781, morto a Monaco di Baviera il 27 settembre 1832. Dopo avere studiato filosofia [...] sua carriera erano stati la prima causa e che gli procacciarono anche noie più gravi (come, p. es., un procedimentopenale istruito contro di lui a Gottinga, nel 1830, per sospetti politici destati dalla sua proclamazione del Menschheitsbund, "lega ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Emilio Crosa
. Diritto (XVIII, p. 892). - Le immunità nel diritto italiano vigente. - Le immunità previste dalla costituzione della repubblica italiana per i supremi organi dello stato non [...] senatori che ricoprano cariche civili o militari. Inoltre i membri delle Camere non possono venire sottoposti a procedimentopenale senza autorizzazione della Camera alla quale appartengono e, inoltre, è richiesta tale autorizzazione per l'arresto o ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] solo e in quanto uno è accusato; il processo ha, in ogni suo momento, carattere pubblico. L'adozione in un procedimentopenale dell'inchiesta privata, segreta, d'ufficio, per iniziativa del giudice (inquisitio) è sostanzialmente dovuta - nonostante i ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] reati commessi in servizio e a causa del servizio, gli appartenenti alle forze dell'ordine sono stati esposti a procedimentipenali senza alcuna discriminazione.
Ora è pur vero che, com'è stato sostenuto, l'attività funzionale dei pubblici ufficiali ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....