Il decreto legislativo 31 maggio 1946, n. 560, che su progetto approvato dalla Consulta nazionale ripristinava la giuria tradizionale per i giudizî di competenza della Corte d'assise, nonostante la successwa [...] novembre 1951, n. 1324, art. 3). È mantenuta anche per i procedimenti di competenza della Corte d'assise la possibilità del giudizio direttissimo, nei casi contemplati dal codice penale o da leggi speciali (quale la legge per i delitti commessi col ...
Leggi Tutto
Una causa particolare di estinzione delle contravvenzioni è la conciliazione amministrativa. Essa consiste nel pagamento di una somma determinata dalla legge, corrispondente alla pena pecuniaria stabilita [...] italiano; S. Longhi, Teoria generale delle contravvenzioni, Milano 1898; N. Nicolini, Della procedura penale, Napoli 1828-1832, p. 240 (il quale dà notizie del "procedimento per concordia" o "teglio", cui si ricorreva nel regno di Napoli per reati ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] di comunicazione. Ciò al fine di valutare la sua eventuale responsabilità penale (artt. 34-36), amministrativa (art. 39) o civile l. 675/1996). Oltre alla maggiore speditezza di questo procedimento che si deve chiudere nel termine di venti giorni dal ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] anche l'azione civile, non diversamente dall'azione penale, si atteggia come una funzione pubblica: conclusione, quest gli parve di vedere in parte realizzato nella disciplina del procedimento per le controversie individuali di lavoro dei r. d. 26 ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] bouche de la loi e, in tal modo, più simili ai giudici della common law. I diritti dell'imputato, nei procedimentipenali dei paesi di diritto civile, si avvicinano a quelli dei paesi di common law. Questi esempi mostrano che l'evoluzione giuridica ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] 1951, a mano a mano che la ricostruzione europea procedeva con successo e che il prezzo dei prodotti di esportazione politico aveva maggiori probabilità di successo, il diritto penale francese dimostrò di avere applicazione limitata, mentre il ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] modo prese piede l'idea di staccarsi dal diritto penale tradizionale quando sussista una copertura assicurativa del danno. Un 'assicuratore, il quale manca di un autonomo titolo giuridico per procedere contro l'autore del danno. Ma il problema non è ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] possono provenire da ogni parte del mondo.
I procedimenti di liquidazione si avvalgono con vantaggio della trasmissione borsistico è rappresentato dalla normativa penale. In molti paesi, infatti, vengono emanate norme penali al fine di assicurare l ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] in un diritto degli individui coinvolti in un dato procedimento giudiziario. Non è infondato il sospetto che le suddette del colpevole di essere punito solo in base a una legge penale emanata anteriormente al delitto, è raro che nelle società di ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] v. Lemert, 1967; v. Schur, 1971). Le reazioni della società vanno dall'approvazione o disapprovazione fino a procedimentipenali veri e propri. Per ogni tipo di comportamento criminoso si stabiliscono ed applicano criteri differenti di trattamento e ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....