Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia
Carlotta Conti
Mutamento della qualificazione giuridica del fattoIl canone iura novit curia
La materia della riqualificazione [...] possibilità di contraddire su tale oggetto nel corso del procedimento de libertate ove si era profilata una simile eventualità difensive, in Cass. pen., 2011, 633; Ubertis, Principi di procedura penale europea, II ed., Milano, 2009, 56 ss.
4 Si tratta ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] dal d. legisl. 351/1989).
Il giudice è responsabile penalmente per i reati commessi nell’esercizio delle sue funzioni ed è soggetto a sanzioni disciplinari (a seguito di procedimento che si svolge davanti alla sezione disciplinare del Consiglio ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] espresso o tacito. La rinuncia è un atto irrevocabile con cui la persona offesa manifesta la volontà che non si procedapenalmente per il reato subito. Una volta proposta, la querela può essere revocata mediante la remissione, atto irrevocabile e ...
Leggi Tutto
Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] il g. in senso stretto. In tale significato è sinonimo di processo.
In diritto penale, fase del procedimento, disciplinata dal libro VII del codice di procedura penale. Si compone di 3 momenti: gli atti preliminari al dibattimento; il dibattimento; e ...
Leggi Tutto
Diritto processuale penale
Mezzo di impugnazione non previsto in Costituzione, ma introdotto con legge ordinaria, attraverso cui le parti che vi abbiano interesse e considerino viziata, per motivi di fatto [...] Corte d’assise. Per l’a. avverso le sentenze del giudice penale è competente il tribunale (art. 39 d. legisl. 274/2000 353 e 354). Nel procedimento di a. si osservano, in quanto applicabili, le norme dettate per il procedimento di primo grado davanti ...
Leggi Tutto
Atto che porta a conoscenza del destinatario un altro atto scritto.
Procedura civile
La n. viene eseguita dall’ufficiale giudiziario su istanza di parte, del pubblico ministero o del cancelliere (art. [...] di eseguire n. e disciplina le modalità dell’attività.
Procedura penale
Prevista e disciplinata dagli art. 148-71 c.p.p., . Se non è possibile consegnare la copia alle predette persone, si procede a nuova ricerca e in caso di esito negativo, la n. ...
Leggi Tutto
La pena inflitta o l’obbligo imposto
Diritto processuale civile
Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza [...] . 657 e 664 c.p.c.).
Diritto processuale penale
Nel processo penale, la sentenza di c. è il provvedimento che delle parti non comporta la c. al pagamento delle spese del procedimento, né l’applicazione di pene accessorie o di misure di sicurezza, ...
Leggi Tutto
In materia penale le prove sono previste dal libro terzo del codice di procedura penale che disciplina i principi generali (art. 187-193), i mezzi di prova e i mezzi di ricerca della prova. L’art. 187 [...] salvo i casi in cui la legge stabilisce che si proceda d’ufficio. Ciò comporta che spetta alle parti ricercare virtù del principio del libero convincimento del giudice, nel processo penale non si osservano i limiti stabiliti dalle leggi civili (per ...
Leggi Tutto
Fase del processo che inizia con la dichiarazione di apertura del dibattimento e termina con l’emanazione della sentenza. Alla disciplina del dibattimento è dedicato il titolo II (art. 470-524) del libro [...] esame incrociato (Principio del contraddittorio. Diritto processuale penale). Sotto quest’ultimo profilo, è interessante rilevare di un’effettiva partecipazione dell’imputato al proprio procedimento pur restando fisicamente in un luogo lontano dall’ ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale penale, si definisce così quella di non doversi procedere o di assoluzione. Quella di non doversi procedere si limita a statuire su aspetti processuali che precludono un accertamento [...] meramente processuale. In particolare, le formule conclusive della sentenza di non doversi procedere sono: sentenza di non doversi procedere perché l’azione penale non doveva essere iniziata o non deve essere proseguita (per es., carenza della ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....