Nel diritto processuale penale la parte civile è il danneggiato del reato (Vittima del reato) che decide di esercitare nel processo penale l’azione civile tendente a ottenere il risarcimento del danno. [...] motivo l’esercizio dell’azione civile nel processo penale subisce, nei suoi aspetti procedimentali, numerose deroghe di parte civile produce i suoi effetti in ogni grado e stato del procedimento.
Voci correlate
Processo penale
Vittima del reato ...
Leggi Tutto
Mezzo di impugnazione ordinario avverso tutte le sentenze, ancorché inappellabili, e i provvedimenti sulla libertà personale (art. 111 Cost.). Il codice di procedura penale stabilisce che i soggetti legittimati [...] .p.p. Il ricorso attribuisce alla Corte di Cassazione la cognizione del procedimento limitatamente ai motivi proposti. L’udienza è pubblica, salvo i casi in penale
Impugnazioni. Diritto processuale penale
Sentenza. Diritto processuale penale
...
Leggi Tutto
Modello processuale penale che accentra le tre distinte funzioni dell’accusa, della difesa e del giudizio, nella figura del giudice, attribuendogli il potere di attivarsi d’ufficio per ricercare i reati [...] di formazione della prova; b) per la segretezza del procedimento, in quanto l’assunzione delle deposizioni viene svolta in determinare la custodia in carcere dell’imputato a fini preventivi.
Voci correlate
Processo penale
Prova. Diritto processuale ...
Leggi Tutto
Introdotto nel codice di procedura penale del 1988, il giudizio abbreviato (artt. 438-443 c.p.p.) è un procedimento qualificato speciale in quanto non dà luogo al momento dibattimentale, ma, su richiesta [...] probatoria. In questo tipo di rito si osservano, in quanto applicabili, le disposizioni previste per l’udienza preliminare.
Voci correlate
Giudice dell'udienza preliminare
Principio del contraddittorio. Diritto processuale penale
Udienza preliminare ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] una curiosa linea di tendenza: da un lato, si è proceduto a inasprire i limiti edittali delle pene, nella convinzione che più comportanti la condanna a pene non detentive, i juzgados de lo penal per i reati puniti con meno di cinque anni di reclusione ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] decenni, anche a costo di costringere l’autorità giudiziaria a istruire una mole di procedimenti deflagrante per il nostro già sovraccarico sistema penale. Con il risultato così di distogliere le limitate forze dei nostri apparati repressivi dalla ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] . proc. pen., 1996, 465.
31 Così, Fiandaca, G., Legge penale, cit., c. 3.
32 Convenzione ratificata dall’Italia con la l. che essa possa essere irrogata anche in sede di definizione del procedimento con il rito del patteggiamento: es. Cass., sez. I, ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] generali, per il processo penale. Il prevalente indirizzo interpretativo sostiene, infatti, che l’incompetenza territoriale del giudice della prevenzione è rilevabile in ogni stato e grado del procedimento, avendo natura funzionale ed inderogabile ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] essere ammessi al nuovo istituto della sospensione del procedimento con messa alla prova, introdotta dalla recente l consentito rinviare a Della Bella, A., Emergenza carceri e sistema penale. I decreti legge del 2013 e la sentenza della Corte cost ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] seconda strada battuta dal legislatore è quella più innovativa: si è infatti proceduto a trasformare un numero limitato di fattispecie criminose contenute nel codice penale in illeciti civili tipici sanzionati con il pagamento di una somma di denaro ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....