Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] il termine p. ci si può riferire anche al procedimento tramite il quale gli strumenti di conoscenza si formano o virtù del principio del libero convincimento del giudice, nel processo penale non si osservano i limiti stabiliti dalle leggi civili (per ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] stesso periodo si stesero i primi progetti di codice penale e di procedura penale (1795) e di procedura civile, che però non unico di primo grado; la l. 479/1999 inerente il procedimento dinanzi al tribunale in composizione monocratica; la l. cost. 2 ...
Leggi Tutto
Diritto
Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena).
E. penale
Attività inerente l’attuazione [...] penali che concludono il processo di cognizione. In senso ampio è un concetto riferibile anche alle ordinanze. Presupposto dell’esecutività delle sentenze e dei decreti è la loro irrevocabilità (➔ giudicato). Le sentenze di non luogo a procedere ...
Leggi Tutto
Situazione processuale dell’imputato che, benché ritualmente citato, non compare all’udienza, senza che sussista un legittimo impedimento. Si distingue concettualmente dall’assenza in quanto manca una [...] di rinuncia alla partecipazione al processo.
Nell’ambito del processo penale, ai sensi dell’art. 420 quater c.p.p., è invece prevista per i casi in cui sia necessario procedere alla modifica dell’imputazione nell’udienza preliminare. Concluso il ...
Leggi Tutto
Atto con cui una persona, anche se non offesa dal reato, informa il pubblico ministero o un ufficiale di polizia giudiziaria, di un fatto che può costituire un reato perseguibile d’ufficio. È tale il reato [...] , disponendo per la relativa inosservanza la comminazione della sanzione penale. Il privato, ha obbligo di denuncia, per esempio, e sottoscrivere un unico atto. Se nel corso del procedimento civile o amministrativo emerge un fatto integrante un reato ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] iniziativa delle Nazioni Unite per la creazione di una Corte penale internazionale (Conferenza di Roma, 1998). Per questi temi dall'attività del soggetto e dal ruolo assegnatogli nel procedimento giuridico, per designare più debolmente l'essere in una ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] v. Lemert, 1967; v. Schur, 1971). Le reazioni della società vanno dall'approvazione o disapprovazione fino a procedimentipenali veri e propri. Per ogni tipo di comportamento criminoso si stabiliscono ed applicano criteri differenti di trattamento e ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] sia stato commesso o meno sul suo territorio, alle proprie autorità competenti per l’esercizio dell’azione penale, secondo il procedimento previsto dalla propria legislazione. Le autorità prendono la loro decisione alle stesse condizioni che per ogni ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] costante di intervento nell’ambito di una serie di procedimenti, specie se tutti dotati di caratteristiche di particolare (così, De Vero, G., I reati associativi nell’odierno sistema penale, in I reati associativi, Centro naz. di prev. e difesa ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] . 266 ss. c.p.p. nel caso in cui si debba procedere alla videoripresa in ambiti di privata dimora di comportamenti comunicativi. Il d.d di accusa e difesa e mutua dalla storia del processo penale in Italia un ineludibile sostegno, sino al punto che il ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
procedimento
procediménto s. m. [der. di procedere]. – 1. ant. o poco com. Il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di progredire: il p. delle indagini, o nelle indagini; spiegare, illustrare il p. dei fatti, il loro corso o svolgimento....