La l. 5 giugno 1967, n. 431 (poi inserita nel capo III del tit. VIII del lib. I del cod. civ., artt. 314/2-314/18) ha introdotto nell'ordinamento italiano una nuova specie di a., detta "adozione speciale", [...] che differisce profondamente nelle finalità, oltre che nella procedura, dalla normale adozione. Mentre questa, infatti, ha il prevalente scopo di assicurare la discendenza dell'adottante ed è informata a principi privatistici, successori e ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] rimborso.
Tornando all’art. 1 d.lgs. n. 546/1992, occorre evidenziare che il rinvio alle norme del codice di procedura civile appare subordinato a due condizioni: 1) che nessuna delle norme del d.lgs. n. 546 disciplini compiutamente la fattispecie ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] . 2 e 22 della sesta direttiva 77/388» siano incompatibili con l’estinzione dei debiti IVA in favore dei soggetti ammessi alla procedura di esdebitazione ex artt. 142 e 143 l.f., ed in particolare «se l’inderogabilità dell’IVA … possa cedere o meno a ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Macerata 1832 - m. 1902). Avvocato di grande valore, compilò un Corso teorico di diritto civile (10 voll.; ed. postuma, 1907) che, malgrado il titolo, non ha intendimenti scientifici, [...] giuridica più diffusa tra i pratici. Altre opere: Della competenza del magistrato di rinvio (1888); Delle prove (1891); Delle fonti delle obbligazioni e dei contratti (1892); Commentario al codice di procedura civile italiano (1895, 8a ed. 1905). ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] incidenza diretta in materia penale, la Corte ricorda che «se è vero che la legislazione penale e le norme di procedura penale, rientrano in linea di principio, nella competenza degli Stati membri, su tale ambito giuridico può nondimeno incidere il ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] norme tecniche sulla firma elettronica, d.P.C.m. 22.2.2013), quanto il regolamento sulla p.e.c., sono stati adottati seguendo la procedura di informazione di cui alla direttiva 98/34/CE del 22.6.1998 e ss.mm.ii., recepita con l. 21.6.1986, n. 317 ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] né di un doppione dell’art. 510, che presuppone il diritto del creditore a soddisfarsi sul ricavato anche in relazione alle spese della procedura.
32 Direi anzi che proprio gli artt. 611 e 614 c.p.c., nel prevedere la pronuncia di un provvedimento di ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] , quelli posti in essere dal giudice sono definiti, nella sez. III del tit. VI del I libro codice di procedura civile, provvedimenti.
Essi sono governati dal fondamentale principio di tassatività, che si evince chiaramente dalla lettura dei commi 1 e ...
Leggi Tutto
Rapporti tra concordato preventivo e fallimento
Fabrizio Di Marzio
Le nuove frontiere del diritto fallimentare, e il sovrapporsi di contratti e procedure per la salvaguardia dell’impresa pone il problema [...] senso positivo né il quello negativo.
Piuttosto le Sezioni Unite prendono atto dell’esistenza nel nostro ordinamento di entrambe le procedure, e dunque della necessità di stabilire un coordinamento tra le stesse. La Corte ha cura di ribadire come la ...
Leggi Tutto
Responsabilità precontrattuale
Gabriele Carlotti
Con la sentenza n. 5 del 4.5.2018 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha ampliato l’area della responsabilità precontrattuale delle stazioni appaltanti [...] sono sempre tenute al rispetto dei doveri di correttezza, lealtà e buona fede e non soltanto nell’ambito delle procedure di affidamento di contratti pubblici; detti doveri, difatti, connotano l’esercizio delle funzioni pubbliche e sono espressione di ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...