LANFRANCO da Oriano (di Oriano, Oriani; Lanfrancus de Ariadno)
Federico Roggero
Nacque con ogni probabilità nel primo decennio del XV secolo; tutte le fonti lo indicano come originario di Brescia, più [...] , in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 898; G. Salvioli, Storia della procedura civile e criminale, ibid., III, 2, ibid. 1927, p. 162; V. Lazzarini, Crisi nello Studio di Padova a mezzo il Quattrocento, in ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] 1945), Diritto penale (Palermo 1945), Aspetti politici del diritto penale contemporaneo (ibid. 1952), Istituzioni di diritto e procedura penale (Padova 1966). Tranne il Diritto penale e le Istituzioni, tutti i suoi lavori penalistici figurano nei ...
Leggi Tutto
BOATTIERI, Pietro
Gianfranco Orlandelli
Nacque a Bologna, da Paolo di Gerardo e da Giulietta di Biagio Magarotti, probabilmente attorno al 1260, dato che nel 1285 è iscritto nella matricola dei notai [...] formulario rolandiniano, dava adito al De ordine iudiciorum, aggiornamento del testo classico alle mutate esigenze della procedura, che costituiva una preoccupazione costante della libellistica.
Bibl.: M. Sarti-M. Fattorini, De claris Archigymnasii ...
Leggi Tutto
BONINCONTRO di Giovanni d'Andrea (Bonincontrus, Bonicotus, Bonicontius, Bonincotus)
Severino Caprioli
Figlio del canonista Giovanni d'Andrea, ottenne il dottorato in ius civile nel 1309 e nello stesso [...] Giudice, I, Milano 1925, pp. 897 s., 901; G. Ermini, in Encicl. Ital., VII, Roma 1930, p. 424; G. Rossi, Contributi alla biografia del canonista Giovanni d'Andrea…, in Riv. trimestrale di diritto e procedura civile, XI (1957), pp. 1480 e n. 98, 1496. ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] Chironi), venendo nel frattempo chiamato dalla libera facoltà giuridica di Camerino come straordinario di diritto civile, incaricato della procedura civile e poi anche delle istituzioni. Inaugurando il nuovo anno scolastico (1895-96), il D. tenne una ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] , Pagano sviluppava le sue Considerazioni richiamandosi ai modelli della Roma repubblicana e dell’Inghilterra contemporanea. La procedura penale continentale di matrice romano-canonica era oppugnata in ragione della sua inidoneità ad assicurare la ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] ’origine delle opere di Pillio in materia di processo, nelle quali il ragionamento dialettico è applicato alla procedura. Le innovazioni introdotte da Pillio nella didattica e nella dottrina furono dunque assai significative e influenzarono a lungo ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] furono deposti e il 26 giugno 1409 fu eletto Alessandro V. Il B. prese parte con esitazione a questa procedura; comunque il 18 maggio, nel corso del processo intentato dal concilio, egli fece una dettagliata deposizione sugli ostacoli frapposti ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] privato che in quello stesso anno si doveva svolgere all'Aja. Le sue ragioni furono accolte dal ministero e la procedura per il suo ordinariato poté proseguire: il 19 ott. 1905 la commissione giudicatrice approvò la promozione del C., soprattutto in ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] potestà.
Nel 1952 in risposta a un questionario approntato da A. Cicu e proposto dalla Rivista trimestrale di diritto e procedura civile (VI, pp. 113 ss.) il F. contribuì a precisare la distinzione tra giudizio di rettificazione e giudizio di stato ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...