Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] nel giudizio di revisione, Torino, 2011; Dean, G., La revisione, in Le impugnazioni penali, a cura di A. Gaito, t. II, Torino, 1998, 795 s.; Marchetti, M.R., La revisione, in Trattato di procedura penale, diretto da G. Spangher, V, Torino, 2009, 925. ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] del primo Congresso Nazionale di diritto penale, I delitti contro la pubblica amministrazione dopo la riforma - Il nuovo codice di procedura penale ad un anno dall’entrata in vigore, Napoli, 1991, 57 ss.; Pagliaro, A., Principi di diritto penale, pt ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] di bandiera giapponese, ai contributi a singoli parlamentari perché in commissione parlamentare intervengano a sostegno di una procedura accelerata per la sovvenzione alle imprese della seta (Bouissou, Corruzione e democrazia, 1995, pp. 157-81). Non ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] il processo civile italiano (c’è chi ne è arrivato a contare addirittura 27); che non provveda a snellire le procedure eliminando tutti quegli inutili formalismi che non hanno alcuna ricaduta sulle garanzie delle parti, a dare il massimo impulso al ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] decisione quadro 2003/568/GAI dell’Unione europea, sulla cui base la Commissione europea potrà promuovere nei confronti dell’Italia una procedura di infrazione a partire dal 1 dicembre 2014, in forza dell’art. 10 del protocollo n. 36 al Trattato di ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] del convegno di Catania-Noto Marina (30 settembre-2 ottobre 1993), Milano, 1993; AA.VV., Modifiche al codice di procedura penale. Nuovi diritti della difesa e riforma della custodia cautelare, Padova, 1995, 84; Aprile, E., Le modifiche della misura ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] del sequestro probatorio, in Arch. nuova proc. pen., 1992, 180 ss.
25 In tal senso: Nappi, A., Guida al codice di procedura penale, 1997, 248 ss.; nonché Aprile, E-D’Arcangelo, F., Le misure cautelari nel processo penale, Milano, 2017, 863 ss.
26 ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] , con riferimento a petita di diversa natura50, il tribunale ed il magistrato di sorveglianza procederanno con la più agile procedura camerale di cui all’art. 667, co. 4, c.p.p.
Nell’ottica deflativa caratterizzante il recente intervento legislativo ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] problematici
Si è visto fin qui come la stringata disciplina delineata dal legislatore ponga, specie sul versante della procedura per l’applicazione della nuova causa di estinzione del reato, numerosi interrogativi all’interprete.
Altri ve ne sono ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] .3.2011, n. 10130, CED Cass. n. 249234 e Cass., sez. V, 5.5.2011, n. 18888, non massimata.
11 Cfr. Cordero, Procedura penale, Milano, 2006, 421.
12 Senato della Repubblica, Ricorso per conflitto di attribuzioni fra i poteri dello stato (merito) n. 12 ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...