Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] nell’art. 3 c.p.p. …»).
La situazione è profondamente mutata con l’entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale. Infatti, fermo restando il diritto del danneggiato di costituirsi parte civile nel processo penale, il legislatore, da un lato ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, p. del negozio giuridico è sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si producono gli effetti del [...] costituzione di p. civile. I poteri e il comportamento processuale della p. civile sono disciplinati dal codice di procedura civile; per tale motivo l’esercizio dell’azione civile nel processo penale subisce, nei suoi aspetti procedimentali, numerose ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale penale, si definisce così quella di non doversi procedere o di assoluzione. Quella di non doversi procedere si limita a statuire su aspetti processuali che precludono un accertamento [...] , nonché al risarcimento del danno a favore dell’imputato assolto e dell’eventuale responsabile civile. Il codice di procedura penale ha considerato che l’imputato ha interesse a ottenere l’assoluzione nel merito perché questa formula è certamente ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] e ove però la stessa viene consacrata in una disposizione generale, l’art. 31, solo con il nouveau code de procedure civile del 1975 – all’Italia e alla Germania. Prima di occuparci del nostro Paese, nel quale per lungo tempo il dibattito ...
Leggi Tutto
Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Giovanni Amoroso
Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Il contributo analizza le disposizioni [...] seconda che è introdotta con opposizione al decreto innanzi al giudice di primo grado che decide con sentenza. Però la procedura ex art. 28 cit. si affianca alla possibilità di un giudizio ordinario avente ad oggetto l’accertamento della violazione ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] , nonché per la necessità di certificazione della clausola medesima. Con riguardo al secondo profilo, non ci sembra che la procedura cd. di derogabilità assistita davanti agli organi di certificazione sia sufficiente a mettere su un piede di parità i ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...] scritto a più mani ed edito da Giappichelli; il Commentario al codice di procedura civile a cura di Cendon, edito da Giuffrè; la nuova edizione del Manuale di procedura civile di C. Mandrioli e A. Carratta, edita da Giappichelli.
Quanto invece agli ...
Leggi Tutto
Espropriazione
Pasquale D'Ascola
Molte importanti novità si segnalano nella giurisprudenza 2011 in materia di esecuzione forzata, per merito anche di un metodico lavoro avviato dalla Terza sezione civile. [...] della metà, è stata oggetto di chiarimento: Cass., 23.8.2011, n.17520 ha stabilito che la nuova formulazione si applica alle procedure esecutive pendenti alla data di entrata in vigore della l. n. 80/2005, fissata all’1.3.2006 dall’art. 39 quater ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] della trattazione in camera di consiglio. Ed infatti, in più di un’occasione la Corte di Strasburgo ha affermato che le procedure «in camera di consiglio» si pongono in contrasto con l’art. 6, § 1, CEDU, che tutela le persone soggette a giurisdizione ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] Indizi di norme, in Sociologia dir., 2002, fasc. 3, 123 ss.; Carratta, A.-Taruffo, M., Commentario del codice di procedura civile. Libro primo: disposizioni generali art. 112-120. Poteri del giudice, Bologna, 2011, passim; Cohen, L.J., The Probable ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...