Giurista (Roma 1909 - ivi 2005). Allievo di G. Chiovenda, professore ordinario di diritto processuale civile nel 1937 a Urbino, poi a Trieste, Pisa, Napoli, Genova, Firenze e Roma, collaborò alla redazione [...] processuali contenute nel Codice civile del 1942; fu giudice della Corte costituzionale dal 1978 al 1987 e vicepresidente dal 1986. Della sua vasta produzione scientifica va in particolare ricordato il Commento al codice di procedura civile (1941). ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] legge sull'amministrazione di polizia del 1° giugno 1931 e legge del 15 dicembre 1933)
Configurata in modo simile è la procedura nella Baviera, nella Sassonia, nel Baden e nell'Assia. Negli altri Länder l'organizzazione della stessa è assai varia; il ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] e cautele nel processo penale, Torino, 1996; Scomparin, L., sub art. 314 c.p.p., in Chiavario, M., Commento al nuovo codice di procedura penale, III Agg., Torino, 1996; Scomparin, L., sub art. 314 c.p.p., in Chiavario, M., Commento al nuovo codice di ...
Leggi Tutto
CARNACINI, Tito
Romano Vaccarella
Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] italiano, II, Torino 1958, p. 958 s.; U. Romagnoli-F. Carpi-G. Ghezzi, Necrol., in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, XXXVII (1983), pp. 1221-1228; E.T. Liebman, Necrologio, in Rivista di diritto processuale, XXXVIII (1983), p. 621; G ...
Leggi Tutto
Sigla di Organizzazione delle Nazioni Unite, organizzazione internazionale costituita da Stati sovrani, a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi dichiarati, elencati [...] della sicurezza internazionali, nonché agli altri fini dell’Organizzazione e al criterio dell’equa distribuzione geografica. In base alla procedura di voto – disciplinata all’art. 27 della Carta e frutto del compromesso raggiunto a Jalta nel 1945 tra ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] , non raramente tale parola viene utilizzata per indicare anche la fonte, il mezzo e l’elemento di prova.
Procedura civile
Nel processo civile e nel diritto processuale in generale il termine p. possiede diversi significati. Più frequentemente trova ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] 3, pp. 373-408.
Calabria, A., Sul problema dell'accertamento della pericolosità sociale, in "Rivista italiana di diritto e procedura penale", 1990, pp. 762-790.
Caraccioli, I., I problemi generali delle misure di sicurezza, Milano 1970.
Cattaneo, M.A ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] lo Stato membro si esprima in modo unitario nell’ambito del sistema istituzionale dell’Unione europea. Invero, la prima procedura di allarme preventivo, promossa dalla Repubblica italiana, ha messo in luce tale possibilità: con il parere dell’8.6 ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Uno dei problemi [...] in applicazione dell’art. 63, co. 4, d.lgs. 30.3.2001, n. 165 in quanto la controversia riguardava una procedura concorsuale. Nel merito l’amministrazione affermava che non era stata compiuta alcuna discriminazione poiché l’ostacolo all’accesso alla ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017
Novità in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Le novità in materia di esecuzione forzata sono numerose in campo legislativo.
Il [...] 614 c.p.c. per il recupero delle spese nelle esecuzioni di obblighi di fare o di non fare, siccome funzionale alla procedura esecutiva (Cass., ord. 20.7.2016, n. 14961).
Nel solco di principi innovativi affermati negli ultimi anni, ma contrastati dai ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...