Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] , 310, 323-324, 360, 375, 380 bis, 382 c.p.c.; art. 187 disp. att. c.p.c.
Bibliografia essenziale
Commentario del codice di procedura civile, diretto da L.P. Comoglio, C. Consolo, B. Sassani, R. Vaccarella, I, Torino, 2012, sub artt. 42-50; Acone, M ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] collocano le prospettive aperte dagli artt. 19 e 20, l. n. 241/1990. La prima è relativa alle ipotesi di procedure semplificate per l’inizio di attività private attraverso la segnalazione certificata; la seconda rinvia ai casi di silenzio assenso per ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] giustizia anche agli atti varati nell’ambito del cd. “terzo pilastro” dell’Unione europea, fino a tale data sottratti alla procedura di infrazione e al giudizio della Corte ex art. 260 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea. Come è noto ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] senz’altro – attorno all’ausiliario del giudice, poi chiamato «consulente tecnico» come l’assistente di parte era detto dal codice di procedura penale (artt. 323 s. c.p.p. 1930).
Così, anche togliendo dal c.p.c. le parole «perizia» e «perito» e ...
Leggi Tutto
Premessa generale e chiarimenti sistematici
Giorgio Spangher
La l. n. 103/2017 interviene su vari profili della giustizia penale: diritto penale, diritto processuale penale, diritto penitenziario. La [...] parti. Si prevede così che in relazione agli errori di specie e quantità della pena per errore si proceda con la procedura della correzione degli errori materiali ovvero in caso di ricorso con la rettificazione di denominazione e di computo (art. 130 ...
Leggi Tutto
Giurista (Kulm, pol. Chełmno, 1843 - Lipsia 1926), prof. nelle univ. di Rostock (1869), Tubinga (1871), Bonn (1872), Lipsia (1876). Insigne cultore del diritto processuale, esercitò grande influenza sulla [...] e critici della scienza processualistica sono dedicati i suoi Vorträge über die Reichs-Zivilprozessordnung (1879). Al codice di procedura civile sono dedicati anche il Handbuch des deutschen Zivilprozessrechts (vol. I, 1885) e Grundfragen und Reform ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] abroad) previste ad es. dall’art. 11 della direttiva 2011 UE per ipotesi speciali e con adesione esplicita in convenzione. L’Italia ha recepito tale procedura con l’art. 31-bis, co. 6, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 (riformulato con d.lgs. 4.3.2014, n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] del 1930, 1° vol.,1933, p. 67). Nel 1932 Arturo Rocco e Manzini fondavano anche gli «Annali di diritto e procedura penale», auspicando un lavoro di giudici e giuristi che cogliesse il nuovo nella codificazione del nuovo Stato. Lamentavano infatti che ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] del regolamento UE n. 655/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014 «che istituisce una procedura per l’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari al fine di facilitare il recupero transfrontaliero dei crediti ...
Leggi Tutto
Organo giurisdizionale penale istituito per i reati di maggior gravità e allarme sociale. La competenza di primo grado è attribuita alla C. di a., organo collegiale composto da due magistrati di carriera [...] . La competenza di secondo grado spetta alla C. di a. d'appello. Per la determinazione della competenza, il codice di procedura penale vigente ricorre a un criterio quantitativo di ordine generale, attribuendo alla C. di a. in linea di massima i ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...