MESSINA, Salvatore
Giurista e magistrato, nato a Prizzi (Palermo) il 2 aprile 1882. Laureatosi in giurisprudenza, nel 1905 entrò in magistratura, percorrendo tutti i gradi della carriera fino a quello [...] all'Accademia di diritto internazionale dell'Aia.
Opere principali: Il regime delle prove nel nuovo Codice di procedura civile, Milano 1914; La jurisdiction administrative des Tribunaux mixtes, Alessandria 1923; Traité de droit civil égyptien mixte ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] riconosciuta all’Autorità Antitrust dall’art. 21 bis della l. 10.10.1990, n. 287, nonché (mutatis mutandis) al modello delle procedure di infrazione UE di cui all’art. 258 del Trattato di Roma.
In particolare, il nuovo art. 211, co. 1-ter stabilisce ...
Leggi Tutto
Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità
Katia La Regina
Ripristino della misura cautelare e interrogatorio di garanzia
L’inefficacia dell’ordinanza che dispone la misura custodiale [...] della riforma operata con l. 16.4.2015 n. 47, la previsione che correla alle scansioni temporali della procedura di riesame la sanzione della perdita di efficacia e, nel contempo, preclude – fatte salve eccezionali esigenze cautelari, specificamente ...
Leggi Tutto
Pegno non possessorio
Davide Achille
Sulla base delle istanze di modernizzazione del sistema delle garanzie reali avanzate da tempo in dottrina nonché nel duplice e collegato intento di rilanciare il [...] categorie merceologiche che si sono unite o mescolate, da determinare secondo il criterio di proporzionalità e sulla base della complessa procedura di cui all’art. 1, co. 7, lett. a), d.l. n. 59/2016.
Requisiti di validità, efficacia e opponibilità ...
Leggi Tutto
Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici
Ida Raiola
Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] del 2006 e dell’art. 26, comma 6, del d.lgs. n. 81 del 2008 si ricava che le imprese partecipanti a procedure concorsuali indette per l’affidamento di appalti pubblici di lavori non sono obbligate, a pena di esclusione dalla gara, a indicare nella ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, così come disciplinati negli artt. 64-71 del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, in Fauceglia, G.-Panzani, L., diretto da, Fallimento ed altre procedure concorsuali, Torino, 2009, 1, 543 ss.; Patti, A. e al., Degli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Con [...] decorso del termine ultimo del 15.3.2011 fissato per il recepimento delle direttiva comunitaria 2009/12/CE, ha avviato la procedura di infrazione n. 2001/0608 che attualmente è allo stadio di parere motivato.
2 La previsione normativa di cui al comma ...
Leggi Tutto
Le novità nella legislazione sanitaria del 2012
Guerino Fares
È utile segnalare il contenuto dei principali provvedimenti normativi che nel 2012 hanno interessato il settore sanitario puntando ad introdurvi [...] attraverso la leva delle tariffe che remunerano le prestazioni di specialistica ambulatoriale.
La nuova normativa (art. 15) deroga alla procedura prevista dall’art. 8 sexies, d.lgs. 30.12.1992, n. 502, ancorando i futuri valori tariffari ai dati ...
Leggi Tutto
Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati.
Diritto
Diritto amministrativo
C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi [...] nelle classi medesime. Approvata la proposta, e in assenza di opposizioni, il tribunale verifica la regolarità formale della procedura e l’esito della votazione, quindi omologa il c. con decreto motivato non soggetto a reclamo. Qualora siano avanzate ...
Leggi Tutto
L’insindacabilità parlamentare rientra tra le c.d. immunità parlamentari e costituisce la più importante tra le prerogative del parlamentare. In base ad essa, il parlamentare, anche se cessato dalla carica, [...] già nel Bill of Rights inglese (1689), nella parte in cui si affermava che la libertà di parola, di discussione e di procedura in seno al Parlamento non potesse essere intralciata in nessuna corte o luogo al di fuori del Parlamento stesso. Questa ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...