Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Gennaro Ferrari
Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] 287/1990, avrebbe carattere endoprocedimentale e, come tale, sarebbe impugnabile solo con l’atto che definisce detta procedura, irrogando eventualmente una sanzione. A riprova dell’immediata impugnabilità del rifiuto dell’Autorità ha osservato che l ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] di sospensione il prefetto nomina un commissario prefettizio per la provvisoria amministrazione dell’ente ed attiva la procedura per lo scioglimento dell’organo consiliare.
Una particolare ipotesi di scioglimento di consigli comunali e provinciali è ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] (iniziativa, istruttoria, decisoria, etc.), non già su compiti e ruoli di amministrazione, come l’idea stessa di “procedura” e “procedimento” avrebbe suggerito (v. anche Forti, U., Atto e procedimento amministrativo, cit.)
Il criterio adottato fu ...
Leggi Tutto
Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a.
Giulia Ferrari
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] ; “a tre giorni”, ad es. il ricorso elettorale ex art. 129 c.p.a.; “entro trenta giorni”, i ricorsi in materia di procedure di affidamento di pubblici lavori, servizi e forniture, disciplinate dall’art. 120 c.p.a.
5 V. Parere dell’Ufficio studi della ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] , in Arch. giur. «Filippo Serafini», CXXV, 1941, 83 ss.; Mortara, L., Commentario del Codice e delle leggi di procedura civile, I, Teoria e sistema della giurisdizione civile, Milano, 1910; Nigro, M., La giurisdizione amministrativa di merito, in La ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] presso il Ministero debitore. La norma rievoca analoga disposizione del d.l. n. 313/1994, volta a favorire l’accentramento delle procedure esecutive, soluzione che ha superato il vaglio di costituzionalità nella pronuncia C. cost. 9.10.1998, n. 350. ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] servizi al pubblico» ma gli operatori economici devono essere trattati «su un piano di parità e in modo non discriminatorio», attraverso procedure di aggiudicazione trasparenti e proporzionali (artt. 2 e 3, dir. 2014/23/UE).
La l. n. 124/2015 e i ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] p.a.) – rappresentativi di atti di diritto privato (il contratto d’appalto stipulato tra la stazione committente e il vincitore della procedura di gara; gli atti di gestione del personale formati dalla p.a. come privato datore di lavoro, ai sensi del ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] cui già si assumeva come disposta la soppressione («delle province soppresse») in realtà al di fuori da ogni procedura – semplicemente per optare per una diversa provincia, cui essere aggregati. Del resto, ove questa iniziativa non venisse esercitata ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole
Ruggiero Dipace
Nell’ultimo anno importanti decisioni hanno riguardato la giurisdizione in relazione al danno derivante dall’affidamento ingenerato [...] affidamento è stata diretta a far valere la responsabilità precontrattuale della amministrazione per aver dato corso a una procedura e alla successiva stipula senza tener conto di inderogabili prescrizioni di legge circa i requisiti di partecipazione ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...