SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] febbraio 1932 che riguarda le amnistie e gl'indulti.
Attraverso una serie di progetti e leggi parziali si arrivò al codice di procedura civile Ley de enjuiciamento civil, che fu promulgato il 3 febbraio 1881 ed ebbe forza di legge dal 1° agosto dello ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] avversarî non fanno velo alla coscienza. L'istruttoria del processo si compie con diligenza e secondo le norme della procedura; dev'essere esatta e rigorosa la prova, che Yājñavalkya così definisce: "Documenti, uso e testimoni sono dichiarati prova ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] un trattato nel 1541, per cui i due stati s'impegnavano a condurre una politica estera comune e ad adottare una procedura di arbitrato obbligatorio in occasione di controversie.
Quando Gustavo I morì, diventò re il suo primogenito Erik XIV (1560-69 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] dominazione carrarese in Treviso, Padova 1935, pp. 137-141; Daniela Rando, Le elezioni vescovili nei secoli XII-XIV. Uomini, poteri, procedure, in Storia di Treviso, II, Il medioevo, a cura di Ead. - Gian Maria Varanini, Venezia 1991, p. 386 (pp. 375 ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...