Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] elencazione di tutte le ipotesi di ricorso per cassazione previste dall’ordinamento, v. Ventura, N., Il ricorso per cassazione, in Trattato di procedura penale, a cura di G. Spangher, Vol V, 2009.
8 Cass. pen., S.U., 28.4.2016, n. 40517, in CED rv ...
Leggi Tutto
Fallimento e reato di bancarotta
Francesco Mucciarelli
La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] La bancarotta distrattiva è reato d'evento?
3 Cass. pen., S.U., 25.1.1958, n. 2.
4 Cocco, G., Il ruolo delle procedure concorsuali e l’evento dannoso nella bancarotta, in Riv. it. dir. proc. pen., 2014, 67; Lanzi, A., La Cassazione «razionalizza» la ...
Leggi Tutto
Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello
Antonella Marandola
Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] in Dir. pen. cont. – Riv. trim., 2016, fasc. 1, 88 ss.; Id., DDL n. 2067: sulle proposte di modifica al codice di procedura penale, in Giurisprudenza Penale Web, 2017, n. 3, in www.giurisprudenzapenale.com.
3 V. Bargis, M., Riforma in due fasi per la ...
Leggi Tutto
Misure cautelari reali e tempi del riesame
Luigi Ludovici
Oggetto del contributo è il problema della natura – perentoria versus ordinatoria – del termine di trasmissione degli atti da parte dell’autorità [...] 232.
6 C. cost., 10.12.1986, n. 268; C. cost., 9.2.1994, n. 48.
7 Furgiuele, A., Il riesame, in Trattato di procedura penale, diretto da G. Spangher, II, Prove e misure cautelari, t. II, Le misure cautelari, Torino, 2009, 532.
8 Cfr., Adorno, R., Il ...
Leggi Tutto
Dibattimento, connessione e giudice naturale
Leonardo Suraci
La garanzia dell’imparzialità del giudice penale è effettiva se l’individuazione del giudice competente avviene prima ed a prescindere dalla [...] ; C. cost., 13.6.1995, n. 257.
14 C. cost., 5.4.2006, n. 168.
15 V., tra gli altri, Cordero, F., Procedura penale, VII ed., Milano, 2003, 109 s.; Ubertis, G., Giusto processo (diritto processuale penale), in Enc. dir., Annali, II, Milano, 2008, 430 ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale penale, si definisce così quella di non doversi procedere o di assoluzione. Quella di non doversi procedere si limita a statuire su aspetti processuali che precludono un accertamento [...] , nonché al risarcimento del danno a favore dell’imputato assolto e dell’eventuale responsabile civile. Il codice di procedura penale ha considerato che l’imputato ha interesse a ottenere l’assoluzione nel merito perché questa formula è certamente ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] del primo Congresso Nazionale di diritto penale, I delitti contro la pubblica amministrazione dopo la riforma - Il nuovo codice di procedura penale ad un anno dall’entrata in vigore, Napoli, 1991, 57 ss.; Palazzo, F.C.-Tarquini, E., Peculato, in Enc ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena nel ventennio fascista
Guido Neppi Modona
Il dibattito culturale negli anni Venti
Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] alla pena detentiva.
Opere
Arturo Rocco, Il problema e il metodo della scienza del diritto penale, «Rivista di diritto e procedura penale», 1910, pp. 497-521, 560-82.
E. Ferri, Relazione al progetto preliminare del codice penale, «La scuola positiva ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] 14 d.lgs. n. 286/1998, della reclusione fino a cinque anni a carico dello straniero non cooperante con la procedura espulsiva era così apparsa incompatibile con il meccanismo previsto dalla direttiva, e tale da comprimere illegittimamente la libertà ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] ss.).
L’art. 32 d.l. n. 90/2014 legittima il Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ad attivare la procedura in due ipotesi alternative: nel caso in cui l’autorità giudiziaria proceda per una serie di delitti contro la Pubblica ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...