Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] (cfr. Cass. pen., sez. VI, 30.10.2014, n. 51678, in CED rv. n. 261449).
4 Cfr. le considerazioni di Cordero, F., Procedura penale, 2004, Milano, 556, relative all’art. 321 c.p.p. ma in linea generale valide anche per la fattispecie in discorso ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] II, 98.
8 Si ricordano, esemplificativamente, i reati societari ex artt. 2621 ss. (Orlandi, R., Procedimenti speciali, in Compendio di procedura penale, a cura di G. Conso, V. Grevi e M. Bargis, Padova, 2014, 744).
9 Condivide tale soluzione anche in ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] d.l. n. 146/2013, attraverso l’inserimento dell’art. 678, co. 1-bis, c.p.p., ha espresso la scelta di riservare la procedura a maggiore tasso di giurisdizionalità alle materie per le quali si procede con le più garantite forme di cui all’art. 666 c.p ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Cause di estinzione del reato
Nel panorama delle recenti riforme, ispirate da forti intenti deflativi, [...] menzione, in primo luogo, una decisione concernente la remissione della querela, che ha introdotto in via di fatto una procedura “agevolata” per la deflazione dei procedimenti penali. Le Sezioni Unite hanno infatti stabilito che, qualora il giudice ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] il loro inserimento nel sistema delle fonti e la loro tutela nella quotidianità giuridica dipendano meno dalle regole di una procedura giuridica che dai dettami di un'argomentazione orientata sull'universo dei valori che dà vita alla norma di d. ma ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...]
1 La legge di ratifica ed adeguamento dell’ordinamento interno ha altresì interessato i settori della procedura penale (art. 5, «Modifiche al codice di procedura penale»), delle misure di prevenzione (art. 6, «Modifica al codice di cui al decreto ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] , ancora Paliero, C.E., «Minima non curat Praetor», cit., 3 ss.; Giunta, F., voce Depenalizzazione, in Dizionario di diritto e procedura penale, a cura di G. Vassalli, Milano, 1986, 197 ss.
3 In argomento sia consentito rinviare, anche per i relativi ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] in un grande applauso al momento del voto di approvazione. Il mese successivo è servito a ricucire e a concordare le procedure per il voto finale. Sono stati presentati un numero limitato di dichiarazioni di voto contrario e una soltanto a favore. L ...
Leggi Tutto
Le modifiche generali in tema di impugnazioni
Gastone Andreazza
La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] serie di ipotesi nella quali la Corte di cassazione può dichiarare l’inammissibilità del ricorso “senza formalità di procedura”). È evidente, al fondo di tali modifiche (si pensi soprattutto alla reintroduzione del “patteggiamento” in appello e alla ...
Leggi Tutto
Intercettazioni e videoconferenze
Giorgio Spangher
Al fine di modificare la disciplina, con il decreto delle proroghe il Governo ha differito l’entrata in vigore della disciplina delle intercettazioni [...] dall’entrata in vigore del decreto legge fino alla metà di febbraio. In realtà, se ciò è vero, sono state sospese le modifiche al codice di procedura penale di cui agli artt. 146 bis e 45 bis, 134 bis disp. att. c.p.p. e al comma 8 dell’art. 7 d.lgs ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...