Giuseppe Tabasco
Abstract
A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...] Guidotti, F.P., Persona offesa e parte civile. La tutela processuale penale, Torino, 2002; Menna, M., Prove dichiarative, in Trattato di procedura penale, diretto da G. Spangher, II.1, Le prove, a cura di A. Scalfati, Torino, 2009, 109 ss.; Nobili, M ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] 58; artt. 8-10, d.lgs. 9.7.2004, n. 197.
Bibliografia essenziale
Cimadomo, D., I casellari e l’anagrafe, in Trattato di procedura penale, a cura di G. Spangher, Vol. VI, 2009, 345 ss.; Dalia, A.A.-Ferraioli, M., Manuale di diritto processuale penale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] A., L’assunzione di prove all’estero in materia penale, Padova, 2003; Daraio, G., Le rogatorie internazionali, in Trattato di procedura penale, a cura di G. Spangher, VI, Esecuzione e rapporti con autorità giurisdizionali straniere, a cura di L. Kalb ...
Leggi Tutto
Mezzo di prova in base al quale a chi abbia percepito con i propri sensi una persona o una cosa viene richiesto di riconoscerla tra altre simili. La ricognizione è disposta quando sia necessario procedere [...] di persone, cose, voci, suoni e di tutto ciò che può essere percepito attraverso i sensi. Tale procedura può essere svolta in sede di indagini mediante incidente probatorio, ovvero in dibattimento. Quando occorre procedere a ricognizione ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Revisione
Arturo Capone
ImpugnazioniRevisione
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, uniformandosi alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, affermano che il [...] .2003, Fischer c. Austria.
7 Cass. pen., S.U., 19.1.1012, n. 15189.
8 Marchetti, M.R., La revisione, in Trattato di procedura penale, diretto da G. Spangher, V, Le impugnazioni, a cura di G. Spangher, Torino, 2009, 973-974; Bronzo, P., Il giudizio di ...
Leggi Tutto
Regime delle ricerche e delle notifiche dell’imputato latitante
Daniela Chinnici
Il contributo intende esporre l’iter per le ricerche e le notifiche al soggetto in tale stato, alla luce della peculiarità [...] , in Dig. pen., Aggiornamento, I, Torino, 2008, 634 ss.
2 Cass. pen, S.U., 13.5.2003.
3 Per Cordero, F., Procedura penale,Milano, 2006, 520, la formula non è tassativa rientrandovi «le due misure ivi taciute: dimora vietata e obbligo di presentarsi ...
Leggi Tutto
Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] delle parti, il g. direttissimo, il g. immediato e il procedimento per decreto (➔ decreto). G abbreviato Introdotto nel codice di procedura penale del 1988, il g. abbreviato (artt. 438-443 c.p.p.) è un procedimento qualificato speciale in quanto non ...
Leggi Tutto
Modifiche processuali inerenti la vittima del reato
Pasquale Bronzo
La crescente attenzione del diritto sovranazionale alla tutela delle vittime dei reati ha condotto alla creazione di un nuovo istituto [...] di altro Stato membro, sia per il caso in cui sia il nostro paese a dovervi dare attuazione.
2.1 La procedura attiva
Secondo la direttiva, l’adozione dell’OPE presuppone l’emissione di un provvedimento coercitivo di fonte interna che abbia imposto ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] incidenza diretta in materia penale, la Corte ricorda che «se è vero che la legislazione penale e le norme di procedura penale, rientrano in linea di principio, nella competenza degli Stati membri, su tale ambito giuridico può nondimeno incidere il ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] e cautele nel processo penale, Torino, 1996; Scomparin, L., sub art. 314 c.p.p., in Chiavario, M., Commento al nuovo codice di procedura penale, III Agg., Torino, 1996; Scomparin, L., sub art. 314 c.p.p., in Chiavario, M., Commento al nuovo codice di ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...