Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] sarà essenzialmente diretto al risanamento), sia a medio o lungo termine (in questa seconda eventualità la procedura mirerà alla distruzione di tutta la flora microbica) è indispensabile la scrupolosa osservanza delle misure previste dalla ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] dell’SNR nei vari punti di un sistema si riduce essenzialmente alla determinazione delle caratteristiche del rumore. La procedura consiste generalmente nell’effettuare due misurazioni sul sistema, una con i segnali utili presenti, l’altra senza tali ...
Leggi Tutto
Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] CD4+ per unità di volume e lo stato clinico del paziente. Per rendere omogenee le linee di una corretta procedura terapeutica, varie commissioni di esperti hanno elaborato modelli-guida, allo scopo di ottimizzare i tempi e i modi di somministrazione ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] che chiarissero quali siano le funzioni del sonno e che fossero inequivocabilmente ascrivibili alla deprivazione e non alle procedure impiegate per ottenerla. Gli studi basati su deprivazioni totali del sonno mostrano che la loro più rilevante ...
Leggi Tutto
Malattie rare
Giuseppe Remuzzi
Arrigo Schieppati
Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] ; d) si stabilivano sussidi da parte del governo per la realizzazione degli studi; e) veniva accelerata la procedura di registrazione del prodotto, indispensabile per l'immissione in commercio, pur mantenendo le garanzie sulla sicurezza del farmaco ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] sia l'impiego di farmaci quali i miorilassanti che bloccano i muscoli della respirazione sia la laringoscopia, procedura che comporta notevole stress con produzione di catecolamine da parte della corticale del surrene.
Anestesia locoregionale
L ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] di D1.3 e di HEL in contatto tra loro nella struttura cristallina, la tecnica alanine scanning mutagenesis, una procedura in cui gli amminoacidi coinvolti nei legami vengono mutati in alanina. Successivamente, sono state misurate le affrnità delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] la prima volta da Serafino Belfanti e Tito Carbone, alla batteriolisi e nel 1901, con Octave Gengou, definì la procedura di fissazione del complemento, in seguito (1906) utilizzata da August von Wasserman per la diagnosi della sifilide. Il componente ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] per oltre un anno a causa di una protesta, da lui stesso organizzata, contro i tentativi di eludere la procedura concorsuale e assegnarla per nomina a Francesco Saverio Nitti. I crispini lo attirarono in accuse imprudenti contro Crispi e Umberto ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] non può prescindere da alcune considerazioni generali. La delicatezza intrinseca alla tecnica e la rigorosità della procedura ne fanno una terapia sicuramente meno maneggevole di un trattamento psicofarmacologico standard, e pertanto l'uso ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...