Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] , dieta e regime secondo i doṣa, il clima e la forza del paziente. In casi di emergenza non deve seguire le procedure ordinarie, ma intervenire immediatamente, come se la sua stessa casa fosse in fiamme (ibidem, Sūtrasthāna, V). Da questa serie di ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] dei principali costituenti degli alimenti introdusse, secondo l'indicazione fornita da F. Magendie già nel 1816, la procedura di alimentare gli animali da esperimento con sostanze semplici come appunto proteine, grassi e carboidrati, al fine di ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] , il by-pass coronarico è limitato nelle indicazioni: quello di un singolo vaso è spesso in competizione con le procedure di stent angiografico, mentre i by-pass multipli sono difficili o impossibili da eseguire con la tecnologia robotica attuale ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] visive o uditive primarie. L'obiettivo è duplice: in primo luogo, addestrare la rete artificiale mediante una procedura di apprendimento che comporta la presentazione ripetuta di esempi sensoriali appropriati, in modo da ottenere un elevato livello ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] consente l'eutanasia e il suicidio assistito dal medico, nel caso di precise circostanze e sulla base di una rigida procedura, che codifica una pratica già tollerata e consentita da anni passando attraverso il giudizio di un tribunale. L'Associazione ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] di esiti cicatriziali acneici, solo nel 1953, grazie ad A. Kurtin, dermatologo newyorkese, venne sviluppata in una vera procedura, o planing plastico di trattamento, poi denominata dermoabrasione da S. Blau e N. Robbins nel 1954. Gli strumenti ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] oggi tentando approcci diversi, in grado di portare alla guarigione. Uno di questi è il trapianto di midollo osseo, procedura non scevra da pericoli, ma risolutiva (Lucarelli et al. 1991).
Le anemie emolitiche di natura autoimmune richiedono come ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] di sale pro capite consumata per regione di appartenenza. Del resto, in uno studio sperimentale controllato 'a doppio cieco'(la procedura in cui né il paziente né il medico sono a conoscenza del trattamento, o placebo, v., somministrato al paziente ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] , serbare un elemento di prova.
L'autopsia giudiziaria o medico-legale è consentita, dall'attuale codice di procedura penale del 1988, entrato in vigore nel 1989, come accertamento tecnico nell'ambito della fase investigativa preprocessuale dell ...
Leggi Tutto
Angina
Attilio Maseri
Tommaso Sanna
Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] e poi gonfiato a elevata pressione, consentendo la dilatazione del tratto. In alcuni casi è indicato integrare la procedura con il posizionamento di uno stent coronarico, che consiste in una struttura metallica di forma cilindrica e delle dimensioni ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...