PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] però nelle fonti veneziane vediamo chiaramente in attività soltanto dall’887, dovette procedere all’elezione del primo duca. La procedura, almeno a giudicare dal poco che si conosce per quei tempi, potrebbe anche essere corretta; resta però in ombra ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] nel 1900 presentò alcuni disegni di legge per la promulgazione di un codice militare autonomo, di un codice di procedura penale e di un ordinamento giudiziario militare, insieme al ministro della Marina Morin e della Giustizia Emanuele Gianturco. San ...
Leggi Tutto
FOLPERTI, Ardengo
Maria Nadia Covini
Nacque l'11 giugno 1360 a Pavia da Giovan Pietro e da Andriola della Volta, figlia di un ricco notaio. La famiglia Folperti era antica e facoltosa: fin dal primo [...] pentito per i peccati di usura commessi nella sua attività di banchiere e prestatore, si sottopose volontariamente alla procedura del perdono ecclesiastico. Il vescovo, di Pavia seguì la prassi usuale in questi casi: si accertò delle sincere ...
Leggi Tutto
AMBROGI (Ambrosi), Paolo Ambrogio (Antonio)
Elvira Gencarelli
Originario di Serrasanquirico (si ignorano la data della sua nascita e della sua morte), era figlio di un Averardo, membro del Consiglio [...] l'A. continuava a tenere il Crudeli in carcere - esortava vivamente il granduca a chiedere al papa l'introduzione in Toscana della stessa procedura tenuta in Venezia. Ma solo dopo la morte di Clemente XII (febbraio 1740), di cui l'A. era stato intimo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Piero
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 23 maggio 1891, secondogenito di Prospero Colonna dei principi di Paliano e Maria Massimo. Il padre, senatore e sindaco di Roma (dal 1899 al 1904 [...] ebbe a disposizione mezzi finanziari straordinari per attuare espropri e costruzioni, anche perché attraverso una speciale procedura fu eliminato il normale iter urbanistico.
Il governatorato, quindi, divenne la massima autorità urbanistica, che ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] austriaco, quando i deputati furono convocati il 23 aprile per votare i pieni poteri e Rattazzi propose tra gli applausi la procedura immediata e sommaria, fu ancora il D. ad opporsi, e a chiedere una breve dilazione, che gli fu negata, per "non ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] con altri diciannove magnati, si "fece di popolo" per riacquistare i diritti civili, e il 28 febbraio (secondo la procedura obbligatoria in tali casi) assunse il cognome Del Palagio - mutandolo tuttavia, il giorno successivo, in quello di Rinieri di ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] 1501, le tracce del D. si perdono per riapparire otto anni più tardi, nel 1590, quando, il 28 giugno, con procedura piuttosto insolita che solo l'eccezionalità dei tempi giustifica, fu nominato "per gratia" provveditore di Mirano, Oriago e Stiano, i ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] G. ottenne una prestigiosa ricompensa. Il 21 luglio 1911 fu, infatti, nominato ambasciatore a Costantinopoli con una procedura del tutto inconsueta poiché, di norma, i diplomatici provenivano dal ministero degli Esteri.
L'opposizione si inalberò, e ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] in salvo coi loro beni prima delle temute rappresaglie francesi (istruzioni del 17 maggio 1531). Il problema di procedura sollevato dalla corte francese finì col bloccare la missione dei due rappresentanti genovesi: Francesco I continuò a rifiutarsi ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze o per ottenere un certo risultato...
procedurista
s. m. e f. [der. di procedura] (pl. m. -i). – 1. Giurista esperto nella procedura processuale. 2. non com. In informatica, chi è incaricato di gestire e di controllare il buon funzionamento dei programmi dopo la loro messa a punto...