Artide
Cosimo Palagiano
Un 'Mediterraneo' di ghiaccio
L'Artide è formata soprattutto dal Mar Glaciale Artico e poi da isole e terre che quasi lo chiudono, come accade per il Mar Mediterraneo. Il mare [...] frequentano le aree palustri. Anche gli uccelli sono ben rappresentati: urie, corvi, civette delle nevi, girifalchi, gabbiani, procellarie, pulcinelle di mare, pernici bianche e altri. In mare vivono trichechi, foche e balene, una gran varietà di ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...]
Seguito da particolari determinazioni, il termine u. indica spesso singoli generi o specie: u. delle tempeste, altro nome della procellaria e di altri Procellariformi; u. del paradiso, altro nome dei Paradiseidi; u. lira, nome degli U. Passeriformi ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare dell'America Meridionale, che costituisce una Colonia della Corona britannica (superficie, 16.960 kmq.); è composto di due grandi e circa cento piccole isole, situate press'a poco tra 51° [...] assai frequenti Anas brachyptera, Anas antartica e Anas magellanica (questa nidifica nelle isolette più esterne) e poi anche procellarie (tra le quali l'ossifraga, Macronectes gigantea) e pinguini (di cui si contano tre specie). Sono peculiari delle ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] Giacomelli, fu una delle poche opere vendute all’Esposizione regionale di Udine del 1903.
Con l’opera Sirene e procellarie (presentata alla Biennale del 1907 ma dipinta nel 1905) Vizzotto Alberti tentò un’incursione in ambito simbolista, sulla scorta ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] dell'Atlantico, nel viaggio che intraprese, appena sposato, verso gli Stati Uniti, egli raccolse alcune osservazioni sulle procellarie e ne fece oggetto di pubblicazione poco tempo dopo a Filadelfia (An account...). Subito dopo iniziò quello studio ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] regione antartica. Dei numerosi altri uccelli presenti in questa regione, la maggior parte sono meno caratteristici; fra le procellarie notiamo l'ossifraga (Macronectes gigantea), che vi è esclusiva, ma che nidifica alquanto a N., soprattutto nelle ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] a diminuire, ma le gonadi cominciano ugualmente a svilupparsi e l'uccello assume il suo piumaggio nuziale.
Due gruppi di procellarie della specie Puffinus - che al termine della cova usa migrare dalla Tasmania al Mare di Bering - furono trattenuti in ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] o pergolati, nelle regioni orientali e sud orientali. Il numerare solo alcuni dei numerosi uccelli marini occuperebbe molto spazio: procellarie (più di 20 specie), il grande albatro, sterne e gabbiani errano sulle coste australiane. Nello stretto di ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] abitanti di queste regioni estreme, arrivati lì circa 1500 anni fa, si dedicavano soprattutto alla caccia ad uccelli marini (procellarie, cormorani, ecc.), alla raccolta di chiocciole di mare (Trophon sp.) e, nei periodi più recenti, alla caccia alla ...
Leggi Tutto
procellaria
procellària s. f. [lat. scient. Procellaria, der. del lat. procella «tempesta»]. – 1. Nome con cui sono generalmente indicate le varie specie di uccelli dell’ordine procellariformi, come gli uccelli delle tempeste (v. tempesta)...
procellariformi
procellarifórmi s. m. pl. [lat. scient. Procellariiformes, comp. del nome del genere Procellaria (v. procellaria) e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli diffusi nei mari aperti di tutti gli oceani, e in partic. dell’emisfero...