RAEDER, Erich
Corrado SAN GIORGIO
Ammiraglio tedesco, nato a Wandsbeck (Amburgo) il 24 aprile 1876. Entrò nella marina imperiale germanica nel 1894 e ne divenne ufficiale nel 1897. Dal 1913 al 1918 [...] tedesca e nel 1936 ebbe il grado di ammiraglio generale. A lui risale la creazione della nuova flotta tedesca e, in aprile 1940). Fu processato nel 1946 come criminale di guerra dal tribunale interalleato di Norimberga e condannato a 30 anni di ...
Leggi Tutto
SEYSS-INQUART, Arthur
Silvio FLIRLANI
Uomo politico, nato il 22 luglio 1892 a Staunen, vicino ad Iglau, in Boemia. Studiò legge a Vienna, combatté durante la prima Guerra mondiale sull'Isonzo; dal 1921 [...] esercitò l'avvocatura a Vienna. Fu sempre assertore dell'Anschluss. Nel 1937 e 1938, come consigliere di stato prima e degli Ebrei.
Processato come criminale di guerra dal Tribunale internazionale di Norimberga, fu condannato a morte e impiccato ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] a prendere delle decisioni; Carlo V fece accettare la cosiddetta "pace religiosa di Norimberga" un breve in cui lo invitava a staccarsi da Anna Bolena e a tornare con Caterina in attesa della conclusione del processo. Nell'incontro di Calais dell ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] di pensiero è solo parziale ed è destinata in sostanza a rimanere oscura, a esse si farà allusione; non senza però aggiungere che la nelle corti di giustizia. Lo stesso processo di Norimberga propose angosciosi interrogativi circa la validità ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] processato. Egli, Saddam, merita un processo autentico, non sulla falsariga di Norimberga: un processo giusto riesce meglio. Tutto sta avere le idee chiare. È più facile a dirsi che a farsi perché l'Iraq è un paese davvero complicato. La maggioranza ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] processato; il 15 febbr. 1704 a Bregenz, sul lago di Costanza, venne degradato e dovette subire la confisca dei beni. Si recò a Vienna, dall’imperatore, per discolparsi, accusando a un Danubialis operis prodromus (Norimberga 1700), la nuova stampa ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] per Berlino 1936; le leggi di Norimberga assicuravano comunque un trattamento diverso a chi avesse un solo genitore ebreo noto come volontario delle SS all'Aia e dopo la guerra fu processato per crimini di guerra e scontò in prigione 7 anni. Vincendo ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] Unito e Francia. Dinanzi al Tribunale di Norimberga furono processati i maggiori responsabili di crimini contro la pace privato contro un’altra nave o aeromobile o persone o beni a bordo di essi, in alto mare o nello spazio aereo sovrastante ...
Leggi Tutto
Harlan, Veit
Serafino Murri
Sceneggiatore, regista e attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Berlino il 22 settembre 1899 e morto a Capri il 13 aprile 1964. Avvalendosi di una solida formazione [...] ‒ A song of two humans (1926; Aurora) di Friedrich W. Murnau; Das unsterbliche Herz (1939; L'accusato di Norimberga), tratto , noto anche con il titolo Das dritte Geschlecht (1957; Processoa porte chiuse). H. trascorse gli ultimi anni della sua vita ...
Leggi Tutto
concordanza
s. f. [der. di concordare]. – 1. a. Il concordare, l’essere d’accordo, quindi conformità, esatta corrispondenza: c. di opinioni, di voleri; c’era c. fra le deposizioni dei varî testimoni; non c’è c. fra le sue parole e i fatti....