• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [29]
Storia [15]
Biografie [12]
Diritto [5]
Religioni [3]
Storia delle religioni [2]
Diritto civile [2]
Industria [1]
Storia contemporanea [2]
Diritto comunitario e diritto internazionale [2]
Economia [1]

Ribbentrop, Joachim von

Enciclopedia on line

Ribbentrop, Joachim von Uomo politico tedesco (Wesel 1893 - Norimberga 1946). Ministro degli Esteri (1938), operò affinchè la politica espansionistica di A. Hitler fosse sostenuta da solide basi diplomatiche: nel 1939 concluse [...] , nel sett. 1940, siglò il patto Tripartito, che legava la Germania, l'Italia e il Giappone. Catturato al termine della guerra, fu processato a Norimberga e giustiziato. In carcere scrisse le sue memorie, Zwischen London und Moskau (post., 1953). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – PROCESSATO A NORIMBERGA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PATTO TRIPARTITO – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ribbentrop, Joachim von (3)
Mostra Tutti

Seldte, Franz

Enciclopedia on line

Seldte, Franz Uomo politico tedesco (Magdeburgo 1882 - Fürth 1947); fondatore e leader degli Stahlhelme, fu ministro del Lavoro del Reich (1933-45). Accusato di crimini di guerra dagli Alleati, morì in prigionia mentre [...] attendeva di essere processato a Norimberga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCESSATO A NORIMBERGA – MAGDEBURGO – NORIMBERGA – TEDESCO – FÜRTH

JODL, Alfred

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JODL, Alfred Mario TORSIELLO Generale di corpo d'armata tedesco proveniente dall'artiglieria, nato in Baviera nel 1890. Maggiore nel 1929, frequentò la Scuola di guerra; colonnello di S. M. nel 1938. [...] che il 7 maggio 1945 sottoscrisse la resa incondizionata al quartier generale di Eisenhower a Reims. Imputato come criminale di guerra e processato a Norimberga, fu condannato a morte e la condanna fu eseguita mediante impiccagione il 15 ottobre 1946 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROCESSATO A NORIMBERGA – IMPICCAGIONE – ARTIGLIERIA – EISENHOWER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JODL, Alfred (1)
Mostra Tutti

Keitel, Wilhelm

Enciclopedia on line

Keitel, Wilhelm Generale tedesco (Helmscherode, Harz, 1882 - Norimberga 1946). Partecipò alla prima guerra mondiale; quindi entrò nella Reichswehr (1919); con l'ordinamento dato al supremo comando delle forze armate tedesche, [...] armistizio di Rethondes con la Francia; poi (1945) rappresentò in Berlino l'alto comando tedesco alla firma dell'atto di capitolazione incondizionata della Germania. Processato come criminale di guerra a Norimberga, fu condannato a morte e impiccato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REICHSWEHR – NORIMBERGA – ARMISTIZIO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Keitel, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

SAUCKEL, Fritz

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAUCKEL, Fritz Silvio FLIRLANI Uomo politico tedesco, nato il 27 ottobre 1894 a Hassfurt, in Franconia, morto a Norimberga il 16 ottobre 1946. Entrò nel partito nazista nel 1922, diventando nel 1927 [...] Bevollmächtigter für den Arbeitseinsatz), espletò il suo compito senza scrupoli: su lui ricade la diretta responsabilità della deportazione di più di cinque milioni di esseri umani. Processato come criminale di guerra, fu condannato all'impiccagione. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZISTA – IMPICCAGIONE – NORIMBERGA – FRANCONIA – TURINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAUCKEL, Fritz (1)
Mostra Tutti

Hess, Rudolf

Enciclopedia on line

Hess, Rudolf Uomo politico tedesco (Alessandria d'Egitto 1894 - Berlino 1987). Entrato nel partito nazista (1920), divenne (1925) segretario di Hitler e fu nominato (1933) suo sostituto. Allo scoppio della seconda [...] con l'Inghilterra, all'insaputa di Hitler si recò in volo, a questo scopo, in Gran Bretagna, dove fu internato. Nel 1946 fu processato dal tribunale internazionale di Norimberga e condannato all'ergastolo. Morì suicida nel carcere di Spandau. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – PARTITO NAZISTA – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hess, Rudolf (2)
Mostra Tutti

PAOLO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo II Anna Modigliani Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] e il gennaio dell'anno successivo e sottoposto ad un processo. La collera del pontefice fu placata dall'intervento del Tolfa. Nella Dieta imperiale svoltasi a Norimberga nel novembre del 1466 si discusse a lungo sulla necessità di inviare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – DONAZIONE DI COSTANTINO – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO II (4)
Mostra Tutti

Censura, Inquisizione e scienza nell'Italia della Controriforma

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma Saverio Ricci Specificità italiana e contesto europeo La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] poteva comportare. Nel 1543 Copernico aveva pubblicato a Norimberga il De revolutionibus orbium coelestium per insistenza di Chiesa e scienza moderna (P. Galluzzi, Il «caso Galileo», in Il processo a Galileo Galilei, 2010, pp. 3-16, in partic. p. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Papen, Franz von

Enciclopedia on line

Papen, Franz von Uomo politico tedesco (Werl, Westfalia, 1879 - Obersasbach, Baden, 1969). Dirigente del Centro cattolico e uomo di fiducia di P.L. Hindenburg, fu cancelliere del Reich nel 1932, quindi vicecancelliere [...] patto di non aggressione con il Reich tedesco (giugno 1941). Processato dal tribunale internazionale di Norimberga (1946), fu assolto, ma fu poi condannato da un tribunale tedesco a otto anni di detenzione in un campo di lavoro, condonatigli nel 1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO NAZISTA – NORIMBERGA – REICHSTAG – WESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papen, Franz von (3)
Mostra Tutti

Sigismóndo imperatore

Enciclopedia on line

Sigismóndo imperatore Figlio (Norimberga 1368 - Znojmo 1437) dell'imperatore Carlo IV e di Elisabetta di Pomerania, fratello di Venceslao IV; ultimo imperatore della casa di Lussemburgo. Il fidanzamento con Maria d'Angiò (1380), [...] della Chiesa. Il suo atteggiamento verso G. Hus, che fu invitato per sua iniziativa a difendere le proprie tesi al concilio, dove venne poi processato per essere quindi bruciato come eretico, non gli giovò politicamente; alla morte di Venceslao IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCA DI BRANDEBURGO – CONCILIO DI BASILEA – CONCILIO A COSTANZA – CASA DI LUSSEMBURGO – PRINCIPI ELETTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sigismóndo imperatore (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
concordanza
concordanza s. f. [der. di concordare]. – 1. a. Il concordare, l’essere d’accordo, quindi conformità, esatta corrispondenza: c. di opinioni, di voleri; c’era c. fra le deposizioni dei varî testimoni; non c’è c. fra le sue parole e i fatti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali