Vita
Maurizio Bonolis
(XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781)
Età e corso della vita
Dal punto di vista sociologico il concetto di età si specifica in relazione alle variabilità del significato [...] vita.
Età e corso della vita
Il vantaggio cognitivo offerto dall'impiego della nozione di corso della vita structure of the family (1943), pp. 237-75.
The family as process and institution, ed. C. Kirkpatrick, New York 1963.
Handbook of marriage ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] di quest'ultima si presenta anche come un insieme di processi di sintesi orientati alla convergenza.
È questo, per inciso, , le loro aspirazioni di status, i rispettivi consolidati cognitivi e simbolici. In termini generali, il carattere dinamico ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] Uno tra i contributi più originali alla teoria degli effetti cognitivi della comunicazione è l'ipotesi della 'spirale del silenzio mentre tendono a tacere in caso contrario. Si innesca così un processo a spirale, in cui di volta in volta gli uni si ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] , 1985), hanno confermato l'ipotesi della curva a J. Il processo di crescita nei paesi in via di sviluppo non socialisti ha prodotto . Piuttosto, questo si consuma nei cortocircuiti cognitivi ed emotivi degli operatori sociali: nel cosiddetto ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] le fabbriche.K. Polanyi ci offre un vivido quadro del processo che rimosse i vincoli alla compravendita della forza lavoro: la manuali e performative, mentre crescono quelle di tipo cognitivo e relazionale. E mentre in tutta l'industria cresce ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] ovvero quanto più elevata è la sua competenza cognitiva, in una circolarità potenzialmente senza limiti ma suscettibile e diffusione, benché esso si riferisca a stati e processi di sistemi viventi i quali, propriamente intesi, appaiono sovente ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] diversi versanti e contribuiscono comunque a dimostrare che le strutture intrapsichiche nel processo di sviluppo sono il frutto di un duplice processocognitivo e affettivo di internalizzazione delle esperienze interattive precoci. Si è così scoperto ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] maturata sotto condizioni di incertezza, ma in presenza di un carico cognitivo e/o emotivo tale da permettere di superare la soglia della la fiducia poggia su basi reali e non su processi di manipolazione che corrono costantemente il rischio di essere ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] avvenimenti che si svolgono in questa sfera, che io chiamo processi sociali, sono avvenimenti attraverso i quali gli uomini sono dei gruppi interpersonali nella costruzione degli schemi cognitivi e adottano nuovi metodi di analisi strutturale dei ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] poiché interazioni e relazioni coinvolgono anche aspetti cognitivi ed emozionali (Hinde, 1997).
Ognuno .
BOYD, R., RICHERSON, P.I. (1985) Culture and the evolutionary processo Chicago, Chicago University Press.
BOWLBY, J. (1969) Attachment and loss, ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...