Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] l'apparato digerente debbono essere di natura infiammatoria (semplice, infettiva, o parassitaria), o rappresentare le conseguenze immediate o tardive di processi infiammatorî.
Conseguenze generali delle malattie dell'apparecchio digerente. - Se ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] perché dà risultati più sicuri e perché dall'intensità della reazione si può spesso desumere la gravità del processoinfettivo.
L'infezione tubercolare decorre negli animali generalmente in modo lento e progressivo. Le forme di tubercolosi miliare ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] emottisi.
Per quanto riguarda poi le principali alterazioni dei polmoni bisogna considerare: le atelettasie, i processi infiammatorî e infettivi del polmone, l'enfisema polmonare e i disturbi circolatorî del polmone.
Col nome di atelettasia polmonare ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] in rapporto con cause diverse, meccaniche, tossiche, infettive.
L'emorragia cerebrale (encefalorragia) avviene per rottura loro variazioni concordano a provare l'esistenza d'un vero processo evolutivo che segue di pari passo lo sviluppo psichico. A ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] la cellula è certamente fuori funzione. Il raggrinzamento semplice si ha per lo più in processi cronici (per es. senilità), ma anche in malattie subacute infettive.
4. Dissoluzione (tav. III, figg. 4, 5, met. Nissl) "malattia cellulare grave" (Nissl ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] 'esclusione dal consumo di quelli che siano raccolti in acque infette o che non abbiano subito una conveniente epurazione in bacini in tutto o in parte, perduto, per lo svolgersi di processi modificatori (per lo più biochimici, causati da batterî o da ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] o per traumi che servono di causa occasionale per la reviviscenza del processo. Il processoinfettivo può prendere altre ghiandole viciniori e così dare luogo a un processo di adenite diffusa di tutto un pacco gangliare con fatti infiltrativi diffusi ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...]
dove x è un vettore che rappresenta le variabili caratteristiche del processo in esame, f una funzione vettoriale di x, e al tempo trascorso dal momento in cui un individuo è stato infettato. Questo tipo di modelli, il cui studio coinvolge metodi ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] sono anche le malattie del sistema nervoso e gli stati infettivi generali. È bene non usarla negl'isterici e neuropatici. le malattie del plesso stesso, certi stati nervosi, processi suppurativi della regione sottoclavicolare e l'età (da escludersi ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] nel siero del sangue difende l'organismo dagli agenti infettivi. Cedendo calore alle parti fredde e assorbendone da quelle dall'ovaio. Dall'uovo fecondato, in seguito a complicati processi di sviluppo si forma l'embrione che cresce nell'utero ...
Leggi Tutto
infetto
infètto agg. [dal lat. infectus, part. pass. di inficĕre «tingere», poi «inquinare, corrompere», comp. di in-1 e facĕre «fare»]. – 1. a. Che ha un’infezione in atto, che è cioè sede di un processo infettivo: organismo i.; una ferita...
infettivo
agg. [der. di infettare; cfr. lat. infectivus «che serve a tingere»]. – Che può infettare, che provoca o diffonde un’infezione: agente i.; microrganismi i.; malattie i., sinon. in genere di malattie contagiose; che è dovuto a infezione...