Nome generico di processi patologici a carico del fegato, causati da vari agenti eziologici in grado di indurre diverse alterazioni anatomiche. Si distinguono forme di origine virale ( e. acute e croniche), [...] immunitario non è in grado di eliminare il virus (B o C), il processo infettivo si cronicizza.
E. virali
E. da virus A (HAV). Trasmessa per dell’arteria epatica o per propagazione da focolai morbosi di organi vicini. La suppurazione dà luogo ad ...
Leggi Tutto
Ogni condizione caratterizzata da un deficit funzionale dei meccanismi immunitari e, conseguentemente, da una minore resistenza organica di fronte agli agenti patogeni esogeni (soprattutto infettivi) ed [...] comprendono un gruppo eterogeneo di manifestazioni patologiche con ricorrenti processi infettivi a decorso grave e causate da uno i. secondaria o acquisita) derivano invece da stati morbosi o sono la conseguenza di trattamenti farmacologici, radianti ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] e porta direttamente alla discussione dei possibili meccanismi attraverso cui gli antigeni HLA agiscono come fattori predisponenti il processomorboso.
Vari meccanismi sono stati discussi. Il più accreditato al momento è che il gene HLA marca il gene ...
Leggi Tutto
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] fra le alterazioni della glandola pineale e la pubertà precoce morbosa in fanciulli. Infine, in tempi ancora più recenti, un periodo d'incubazione. 5. Gli ormoni non si generano nel processo di ricambio cellulare, come scorie nutritive, p. es. come il ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] o, più raramente, per eccesso), sintomatiche di molti quadri morbosi (o comunque a questi consequenziali).
La m. secondaria può di vita (durante i quali si svolgono rapidi processi maturativi delle strutture encefaliche).
Sebbene i deficit ...
Leggi Tutto
Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] la fisiologia dell'a., che studia i meccanismi e i processi mediante i quali i fattori nutritivi degli alimenti vengono modificati le controindicazioni e le modalità, nei diversi quadri morbosi. Oltre che da questi tre complessi e fondamentali ordini ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Anche più tardi, prediche e scritti satirici, come pure i processi contro le streghe, dimostrano che il popolo continua a pensare evidenza di particolari, con la sua analisi di stati psichici morbosi, con la sua mescolanza di lirismo e di realismo, ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] periodo si sarebbe evoluta in quella del III, con un processo di ellenizzazione crescente che dà luogo alle forme del IV periodo tornarono sul tappeto e conservarono, col persistere di morbosi fenomeni sociali, un particolare carattere di attualità. ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] , se non vi sia un sindacato legalmente costituito): nel processo individuale i singoli soggetti del rapporto di lavoro su cui malattia, ma può determinare l'insorgenza di qualsiasi forma morbosa, essendo essa la causa della diminuzione di tutti i ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] gas di 4500-5000 Cal./mc.
Si può ricordare anche il processo di gassificazione a gas doppio, realizzato dallo Strache e dal Tully l'ossido di carbonio. Al 20% di saturazione sono manifesti i sintomi morbosi; al 50% si ha il coma, all'80% la morte. L ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
predisponente
predisponènte agg. [part. pres. di predisporre]. – In medicina, fattori p. (o fattori disponenti patologici), tutte le condizioni o le cause, intrinseche (razza, sesso, età) ed estrinseche (lavoro, ambiente, alimentazione, ecc.),...