Memoria
Pier Carla Cicogna
(XXII, p. 829; App. IV, ii, p. 428; V, iii, p. 403)
Psicologia cognitiva
Nell'ultimo decennio, le acquisizioni scientifiche più importanti sul tema della m. sono state il [...] scambio continuo di informazioni in entrata e in uscita: la m. di lavoro è al servizio dei vari processicognitivi che via via si attualizzano nella mente, e deve perciò continuamente prelevare informazioni dalla conoscenza specifica o generale che ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] mostra il motivo per cui i modelli computazionali sono dei buoni candidati per descrivere i processicognitivi: anche i processicognitivi operano in modo riproducibile e intenzionale, nel senso che essi consentono all'organismo di interagire ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] operazioni. Da qui la necessità di impiegare una serie di compiti che investigano le differenti componenti di un processocognitivo (per esempio, comprensione uditiva o scritta), ma che condividono le stesse operazioni di base e prevedono le stesse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] , ed è questo principio di localizzazione a rendere possibile l'uso delle tecniche di neuroimaging per lo studio dei processicognitivi. Gli studi sugli esseri umani, effettuati con la PET e la fMRI, hanno provato in maniera convincente che la ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] diversi versanti e contribuiscono comunque a dimostrare che le strutture intrapsichiche nel processo di sviluppo sono il frutto di un duplice processocognitivo e affettivo di internalizzazione delle esperienze interattive precoci. Si è così scoperto ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] . L'evento scatenante costituisce parte della risposta emozionale, ma si risolve nella influenza su processicognitivi e dunque nella modifica dei processi decisionali e di ragionamento. Abbiamo iniziato una serie di esperimenti mirati a fornire una ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processicognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] e all'abilità di apprendimento, dimostra che il cervello non è un organo omogeneo, nel quale tutti i processicognitivi impiegano gli stessi gruppi di neuroni, ma è piuttosto una struttura altamente organizzata in unità funzionali specifiche. Perciò ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] reciproco. La cognizione è contenuta ed espressa attraverso un agente fisico che è il corpo, parte inscindibile di ogni processocognitivo. In ultima analisi, è stato dimostrato che per l'uomo la dimensione dell'osservatore è la discriminante nella ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] significativi (persone, gruppi, istituzioni, elementi naturali e moduli cognitivi) che compongono il proprio campo cognitivo. È importante aver chiaro che alla base di questi processicognitivi ci sono esperienze sociali precise, rese possibili da ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] regole implicite e schemi comportamentali. L'apprendimento sociale viene analizzato da Bandura (v., 1977) come un processocognitivo attivo legato a motivazioni, sentimenti e strutture dell'azione. Alla base della scelta di una determinata persona ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...