• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
86 risultati
Tutti i risultati [340]
Chimica [86]
Medicina [41]
Biologia [38]
Industria [34]
Chimica industriale [24]
Industria chimica e petrolchimica [19]
Biochimica [18]
Temi generali [19]
Patologia [15]
Chimica inorganica [14]

DETERGENTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il reale meccanismo della detergenza, della proprietà, cioè, di una sostanza usata in soluzione di facilitare la rimozione del sudiciume dalle superfici lavate, disperdendolo nel solvente (generalmente [...] un'alta velocità di soluzione. Il processo di fabbricazione per un prodotto del tipo di tale composto con solfato di sodio (proveniente dalla si muove in equicorrente o in controcorrente rispetto al prodotto, provvede a supplire il calore necessario ... Leggi Tutto
TAGS: LUCE ULTRAVIOLETTA – PESO SPECIFICO – CATALIZZATORE – LUCE VISIBILE – ACIDI GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DETERGENTI (4)
Mostra Tutti

APPRETTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il progresso scientifico-tecnico, verificatosi in questi ultimi decennî nella meccanica e nella chimica tessile, si è particolarmente sviluppato nel settore della rifinitura dei tessuti. Ai vecchi sistemi [...] a feltrarsi, carattere che svanisce in seguito al trattamento. Ai vecchi processi di clorurazione della lana con ipoclorito o con i moderni fungicidi, in sostituzione della formalina, del solfato di zinco, ecc., ad altissima attività antispora, sono ... Leggi Tutto
TAGS: RESINE TERMOPLASTICHE – COMPOSTI ORGANICI – ESTERIFICAZIONE – METALLI PESANTI – RESINE UREICHE

DIAZOTAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. In chimica, trasformazione di una ammina primaria, Ar NH2, nel corrispondente diazocomposto, Ar-N=N-X (dove Ar è un arile monovalente ed X è un radicale acido monovalente o il gruppo ossidrilico). I [...] essere inoltre diazotate impiegando al posto del nitrito di in acido solforico concentrato. Nei processi industriali la concentrazione della soluzione di 1-naftosolfonico bisogna impiegare acidi organici e solfato di rame (antiossidante) in maniera da ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO NITROSILSOLFORICO – AMBIENTE DI REAZIONE – GRUPPO OSSIDRILICO – COMPOSTO AROMATICO – ACIDO CLORIDRICO

BERILLIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Alle proprietà già indicate si aggiungano le seguenti: peso specifico a 18°: 1,816; punto di fusione 1285° C; punto di ebollizione 2970° C; raggio atomico 1,05 A°; calore di fusione 2,5 Kcal/gr.-at. Preparazione. [...] ; dal solfato per trattamento con carbone al forno elettrico si ottiene l'ossido di berillio. Quest'ultimo si riduce con carbone, in presenza del metallo che si desidera in lega. 2) Processo Beryllium Product Corporation: si trasforma l'ossido di ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – ALCALINO TERROSI – ACIDO SOLFORICO – RAGGIO ATOMICO – PESO SPECIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERILLIO (3)
Mostra Tutti

ACQUA OSSIGENATA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Composto noto fin dagli inizî del 1800, fu preparata infatti la prima volta da A. Thenard nel 1818; trovò molto più tardi impiego come sbiancante e disinfettante, ma ha assunto importanza industriale [...] da un volume di soluzione; così una soluzione al 50% corrisponde ad acqua ossigenata a circa di acido solforico o di solfato ammonico o potassico per produrre prodotto a titolo desiderato. Molti processi sono stati recentemente sviluppati per la ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZE DI POTENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA TESSILE – COMPOSTO ORGANICO – SOLFATO AMMONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA OSSIGENATA (2)
Mostra Tutti

Chimica

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Chimica Luciano Caglioti Roger Parsons Arnaldo Liberti e Guido Saini La chimica nella società contemporanea, di Luciano Caglioti SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] vengono combattuti con agenti tradizionali come la miscela bordolese (a base di solfato di rame e idrossido di calcio) e lo zolfo, o con del disco. Oltre al trasferimento di carica e al trasporto di massa, ci sono altri processi associati a reazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica (9)
Mostra Tutti

Vita, origine della

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vita, origine della CCyril Ponnamperuma di Cyril Ponnamperuma SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] organismi non riuscirono a scoprire niente che somigliasse al processo della generazione sessuata, e ciò li spinse a d'ammonio in presenza di idrossido d'ammonio, cianuro di sodio e solfato ferroso venne irradiata a una lunghezza d'onda di 2.536 Å; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ACIDO Α-AMMINOBUTIRRICO – SPETTROMETRIA DI MASSA

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica Ahmad Y. al-Hassan Tecnologia della chimica Le fonti sulla tecnologia chimica araba Le origini [...] una soluzione di galle e poi in una soluzione di solfato ferroso; in alternativa il nero poteva essere ottenuto dalla sovrapposizione . Abū 'l-Faḍl al-Dimašqī ci fa conoscere uno di tali processi nel suo libro sul commercio, al-IŠāra (L'indicazione), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica William A. Campbell Peter Morris Analisi chimica Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] di laboratorio subirono un processo di modificazione diventando più adottò un morsetto a pizzico di filo d'ottone, al posto del quale Bunsen usò poi un morsetto a vite con cloruro di bario per produrre solfato di bario, che quindi veniva pesato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente

Frontiere della Vita (1999)

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente Walter Marconi (Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] concomitanti (soluzioni acide, solfati di ferro e alluminio), nel basso costo del processo e nella possibilità di delle larve, cosicché una formulazione di questo tipo non si adatta al controllo di insetti che si alimentano all'interno del loro ospite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – BIOTECNOLOGIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
solfatare
solfatare v. tr. [der. di solfato]. – Determinare un processo di solfatazione, in chimica organica o inorganica. Come intr. pron., solfatarsi, in elettrotecnica, di un accumulatore al piombo quando gli si formano sulle piastre dei cristalli...
kraft
kraft agg. e s. m. [dal s. f. ted. Kraft «forza»]. – Denominazione (carta kraft, o assol. kraft) di una carta molto resistente, fatta con cellulosa ottenuta col processo al solfato, che presenta le fibre non completamente disincrostate, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali