• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Matematica [20]
Temi generali [20]
Fisica [19]
Statistica e calcolo delle probabilita [15]
Ingegneria [11]
Economia [11]
Diritto [11]
Arti visive [8]
Storia [7]
Fisica matematica [8]

LA TEORIA NEOSELEZIONISTA DELL'EVOLUZIONE

XXI Secolo (2010)

La teoria neoselezionista dell’evoluzione Giorgio Bernardi In biologia esistono problemi di dettaglio e problemi di natura fondamentale, ossia problemi la cui soluzione porta a conclusioni di carattere [...] visione del genoma appena descritta ha delle implicazioni importanti per quanto ri;guarda la sua evoluzione. Infatti, nessun processo aleatorio, quali, per es., le mutazioni puntiformi (cioè i cambiamenti di singole paia di basi) può: 1) condurre ... Leggi Tutto

opzioni, teoria delle

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

opzioni, teoria delle Laura Ziani Teoria relativa alle o. come sinonimo di opportunità di scelta fra due o più alternative. In finanza vi è una molteplicità di tipologie di opzione (➔ opzione, tipologia [...] o. americane. Alcuni risultati della teoria sono indipendenti da ipotesi particolari sull’evoluzione futura del processo aleatorio dei prezzi del sottostante azionario; altri richiedono, invece, ipotesi specifiche su tale evoluzione. In generale ... Leggi Tutto

interesse, struttura per scadenza dei tassi di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

interesse, struttura per scadenza dei tassi di Laura Ziani interesse, struttura per scadenza dei tassi di Un sistema per calcolare i rendimenti a scadenza dei titoli finanziari Il rendimento a scadenza [...] possono essere spiegate da teorie sofisticate sull’evoluzione futura della forza di interesse, considerata come un processo aleatorio R(t) descritto da una opportuna equazione (➔) differenziale stocastica. Il modello Vasicek Precursore di questo ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SPERANZA MATEMATICA – MERCATO FINANZIARIO – PROCESSO ALEATORIO – LOGARITMO NATURALE

integrale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

integrale Strumento cardine dell’analisi matematica, della teoria delle probabilità (➔) e dei processi aleatori (➔ processo aleatorio), con rilevanti applicazioni alla teoria delle decisioni nella finanza. Integrale [...] [a,b] non è più un numero ma una variabile aleatoria e l’i. definito con estremo di integrazione variabile non è più una funzione di variabile reale ma un processo aleatorio. Opportune estensioni dei concetti esposti consentono di definire i. di ... Leggi Tutto

serie storiche

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

serie storiche Samantha Leorato Modello matematico dell’evoluzione nel tempo di un fenomeno aleatorio. Dal punto di vista formale, una s. s. è un tipo particolare di processo aleatorio (➔), in cui l’indice [...] di un insieme discreto (per es., t=0,1,2,...) o continuo (t∈(0,∞)). Generalmente, l’espressione s. s. si riferisce a un processo aleatorio a tempo discreto, in cui la distanza tra istanti successivi è costante (per es., t,t+1,t+2,...). Quando la s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serie storiche (1)
Mostra Tutti

persistenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

persistenza Samantha Leorato Naturale tendenza di molti fenomeni a evolversi in modo più o meno regolare nel tempo, così che quello osservato in un dato istante t risulta più simile a quello rilevato [...] decrescente che si abbassano rapidamente all’aumentare di h. Il white noise (➔ rumore bianco) è un esempio di processo aleatorio (➔) stazionario ed ergodico che non presenta alcuna persistenza. Modelli a persistenza decrescente. In un modello AR(1 ... Leggi Tutto

bilancio, vincolo di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bilancio, vincolo di Flavio Pressacco Combinazione di beni e servizi che un consumatore può acquistare ai prezzi correnti dato l’ammontare di risorse disponibile per i consumi. Il vincolo di b. è utilizzato, [...] fra t−1 e t. In particolare, se la sequenza degli R è una sequenza aleatoria data, si ha un problema di ottimizzazione dinamica stocastica (➔ processo aleatorio), dove variabili decisionali sono i consumi. Talvolta, anche Rt può essere una variabile ... Leggi Tutto
TAGS: ALGEBRA

stazionarietà statistica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stazionarieta statistica Samantha Leorato stazionarietà statistica Proprietà di un processo aleatorio (➔) e di una serie storica (➔ serie storiche). Intuitivamente, un processo stazionario è tale per [...] . Stazionarietà forte e debole La s. in senso stretto, o s. forte, richiede che la distribuzione di un processo aleatorio sia invariante rispetto a traslazioni avanti e indietro nel tempo. Ciò implica che la distribuzione marginale di ogni variabile ... Leggi Tutto

statistica (trasformazione di dati)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

statistica (trasformazione di dati) Samantha Leorato statistica (trasformazione di dati) Particolare modifica dei dati. Partendo da un qualunque campione statistico (X1,...,Xn), si indichi con T=T(X1,...,Xn) [...] (➔), un vettore (come per es. la s.T(X)=(X̄,Σi(Xi−X̄)2/n), o un processo aleatorio (➔), a seconda della natura di T. Statistiche sufficienti Dato un modello parametrico (➔ modello statistico) per la distribuzione dei dati X, nell’ambito del ... Leggi Tutto

tempo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

tempo Variabile indipendente e parametro fondamentale nei modelli che descrivono l’evoluzione del sistema economico-finanziario. In alcuni di questi, il t. è continuo e le variabili dipendenti sono misurate [...] di tale condizione, la soluzione di un’equazione differenziale stocastica è un processo aleatorio (➔). Tempo di arresto Il t. di arresto (stopping time), collegato a un processo aleatorio, o più formalmente a una filtrazione (➔) ove è definita una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
aleatòrio
aleatorio aleatòrio agg. [dal lat. aleatorius, der. di alea «gioco di dadi»]. – Rischioso, incerto: esito a., lavoro a., impresa aleatoria. In diritto, contratto a., contratto in cui il valore della prestazione o controprestazione dipende...
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali