Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] l’area di applicazione del diritto derogatorio. Il secondo, invece, introducendo regole speciali per l’amministrazione a garanzia del processo di integrazione e dei privati, altrettanto naturalmente, è portato a espandere la nozione di pubblica ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] l’attività di conciliazione è affidata ad un organo amministrativo (l’Ispettorato provinciale agrario) e non avviene in sede giudiziaria, è anteriore rispetto all’inizio dell’eventuale processo e, soprattutto, corrisponde ad un obbligo sanzionato ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] , e in un primo momento, dopo la seconda guerra mondiale, non si interessò quasi alla pubblica amministrazione, concentrandosi su istituzioni e processi politici in senso più stretto, quali partiti ed elezioni (v. Bruder, 1981, p. 3). Dalla metà ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] condivise nella società civile - quali la 'pulizia' della pubblica amministrazione, lo sradicamento della criminalità organizzata, e così via - possono finire col rendere il processo strumento di attuazione di scelte politiche (v. Damaska, 1986 ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] ai diversi settori o alle diverse fasi del processo produttivo e distributivo o ancora ai diversi mercati entro i quali l'impresa opera, essendo tali manager elevati alla condizione di amministratori di separate società, in quanto tali investiti di ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] Coppi, F., a cura di, I reati contro la Pubblica Amministrazione, Torino, 1993, 280; Pisa, P., Segreto, in Enc. giur., XXVIII, Roma, 1992; Pisapia, G.D., Il segreto istruttorio nel processo penale, Milano, 1957; Quarta, P.M., Rivelazione di segreto d ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] , che, com’è noto, consente un processo di aggiornamento giurisprudenziale della nozione di subordinazione in 2113, co. 4, c.c., più che a quello della qualificazione amministrativa del rapporto. Ma con la differenza, rispetto allo schema di cui all’ ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] domanda di divorzio dovrebbe essere un curatore speciale, la cui nomina potrà essere chiesta dall’amministratore di sostegno).Il p.m. interviene obbligatoriamente nel processo di divorzio: lo stabilisce l’art. 5, co. 1, l. div., ribadendo quanto già ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] che a quella patrimoniale. Se è vero che spesso l'amministrazione resta nelle mani delle autorità locali e molte regioni sono legate dove le città-Stato sono il risultato di un lungo processo di sviluppo caratterizzato da improvvisi balzi in avanti e ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] ; un uso particolarmente restrittivo nelle pratiche ‘amministrative’ nasce, piuttosto, da un’informazione anche dall’utilizzazione dei test genetici come mezzi di prova nel processo; alla tradizionale risposta (positivistica) per cui è la scienza ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...